Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] studi regolari, tra i quattordici e diciannove anni, nel collegio gesuita dei nobili di Parma. La lettura di filosofi e filologiche e storiche. La sua proposta di un’educazione professionale e morale del comico, la tardiva accettazione della censura ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Bernini, il quale, finché visse, vegliò costantemente sull'ascesa professionale del pittore. Si sa inoltre che il G., fin dal G. fu impegnato nella decorazione della chiesa di S. Marta al Collegio Romano, a capo di una équipe di artisti tra i quali ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Laureato in legge a Padova, il D. fu iscritto nel Collegio dei notai e giudici piacentini nell'agosto del 1539. A 356). L'esperienza veneziana aveva dato infatti al D. una professionalità specifica: se l'attività di "correttore" era soltanto routine ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] prima o almeno una delle prime figure del giornalismo professionale napoletano, un "artista del giornalismo" a giudizio nelle elezioni politiche del 1874 (legislatura XII), nel collegio di Palmi; nelle successive elezioni del 1876 (legislatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] , il ginnasio S. Alessandro, erede del vecchio e prestigioso collegio dei barnabiti ormai laicizzato. E qui incontrò uno dei pochi uomini di lettere che seppe convertire «in attività professionale la propria condizione culturale» (Berengo 1980, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] sospesi dal Collegio d'autorità e "ad beneplacitum" del governo. La questione verrà poi appianata, ma lo statuto non fu approvato (a differenza di quanto afferma la Merello Altea).
Contemporaneamente a questi impegni politico-professionali (sarà più ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] 'ottobre 1848 il C. era stato eletto deputato al Parlamento per il collegio di Rapallo. Nel marzo 1849, quando la sconfitta di Novara fece temere e dei programmi, nell'assenza di un'istruzione professionale per il popolo, nei limiti imposti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Bernini di cui il pontefice si assicura l’esclusiva professionale, segna una svolta decisiva nella stessa cultura artistica In qualità di architetto della fabbrica, Bernini realizza il collegamento fra la basilica e i palazzi vaticani con la ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] . Nel complesso egli dava prova di grande capacità professionale, di dedizione e di inflessibile crudeltà. Favorite dalle Il Consiglio dei dieci ricevette il 5 maggio il rapporto del Collegio, condannò il B. come pubblico traditore dello Stato e con ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] tenne che fosse riconosciuto carattere di competenza e professionalità: e sulla professionalizzazione della figura del critico d e mestieri e dei prodotti dell’arte industriale, cui collegare, rinnovandole, le Accademie di belle arti.
Il rifiuto ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...