GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] nella quale era ricordata l'appartenenza del defunto al Collegio dei medici di Basilea e la motivazione della sua fuga seguace dell'ortodossia, integrato nella vita sociale e professionale di Basilea (al punto da qualificarsi nel frontespizio ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] estate de 1828, anzi, il B. interruppe affatto l'esercizio professionale per un lungo soggiorno a Roma, dove conobbe i decani sua poesia, fra il 1840 e il 1847.
Eletto nel collegio di Caraglio nell'aprile 1848, il B. rimase deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] dal 1330, che ne attestano un'ormai raggiunta maturità professionale, resta solo l'Ultima Cena e santi (Bologna, Pinacoteca firmata "Vitalis f(ecit)", già nella chiesa omonima annessa al Collegio Montalto, e il S. Ambrogio (Pesaro, Mus. Civ.), oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] 1913-1996), che determina una svolta nella sua vita professionale. Abbandona, infatti, l’incarico di direttore amministrativo di differenti impulsi che gli venivano anche da amici e colleghi come Dossetti o lo studioso domenicano Marie-Dominique ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] anche l’assenza da Carona indica un’avviata attività professionale, svolta evidentemente secondo le tipiche modalità di spostamenti stagionali di dipingere il Beato Giovanni da Crema per il collegio Gallio di Como, mentre un’altra missiva inviata il ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] concorso. Nell’autunno 1937 Fuà ottenne un posto nel collegio e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza pisana.
La sua quelli originariamente stabiliti. Di certo incisero le opportunità professionali che si aprirono ad Ancona, dove nel 1959 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] tra funzioni docenti e di ricerca scientifica e attività professionale (La riforma universitaria al voto di Montecitorio, in Il numerose iniziative in altre località dell'Umbria, direttamente collegate con l'ateneo di Perugia, o indirettamente come ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Dai Diari di Gregorio Amaseo, che gli fu più volte collega, emergono le qualità politiche del D., cui, oltre le rapporti essenziali per la sua vita futura, e per l'attività professionale d'avvocato. e di consulente; iniziata a Udine, appena dopo ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] secolo. Comunque, risulta iscritto nel 1724 nelle liste del Collegio degli scultori, istituito quell’anno a Venezia (Cogo, 1996, p. 64) e ciò fornisce testimonianza di un profilo professionale all’epoca già delineato. Le più antiche opere documentate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] fine infelice.
A Venezia la strada imboccata dal melodramma professionale e seguita per tutta la metà del secolo non da parte del teatro dilettantesco, di società e di collegio, testimoniato anche dalle numerosissime traduzioni che le accompagnano, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...