DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] governo della città. Nel 1332 fu anche gastaldo del Collegio dei giudici e nel 1335 andò in missione a Trieste a Padova dal D. rimanda evidentemente a una formazione culturale e professionale di tipo giuridico. Ma come fu per molti altri giudici e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] se per breve tempo, matematica presso il Collegio militare di Napoli. All'arrivo dei Francesi il junior cui si deve una puntigliosa ricostruzione dell'attività politica e professionale del prozio. Vedi innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio del ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] de' luoghi pii, e specialmente intorno alla fondazione del nuovo collegio dei PP. Gesuiti, ibid. 1734.
Il D. si collocava Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] figli degli ufficiali, ma anche di dare uno sbocco professionale ai cadetti della nobiltà. Nel 1774 esso inglobò la nobile, l’idea dell’onore e della virtù. Restò governatore del collegio anche dopo la riforma che sciolse il Battaglione, nel 1786.
...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Lodi, all’istituto pro cultura popolare Giosuè Carducci e al collegio Baragiola di Como (dove rimase in servizio fino al 1928). il 1927 diresse i corsi di disegno presso la Scuola professionale Basilio Casnati di Fenegrò (Como). Nel 1927 espose un ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] impegno all'attività filosofica, trascorrendo gli ultimi anni della sua esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria dal 1839; fu aggregato, inoltre, tra i soci corrispondenti dalla ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] 1826 è documentato come agente di cantanti.
Questo mutamento professionale è stato messo in relazione da Monaldi, primo biografo del , affinché il figlio Luigi potesse essere educato in un collegio di nobili. I moti del 1848-49 gli procurarono gravi ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] riguardò in realtà solo la prima parte della vita professionale di Tavigliano, caratterizzata da una non comune perizia nel disegni, simili per impostazione a quelli per l’edificio adibito a collegio (BNUT, Ris. 59/17, c. 60), andarono distrutti in ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] anzi si conserva un disegno del C. che prevede di collegare i monumenti del Foro e dei luoghi circostanti con una la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Normale femminile di Firenze nel 1875.
La svolta umana e professionale avvenne con la collaborazione al giornale romano Il Fanfulla della magistero e, dal 1884, quella di italiano al collegio della Ss. Annunziata al Poggio Imperiale di Firenze.
...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...