CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] subito l'insegnamento dapprima nel ginnasio del collegio Cicognini di Prato, poi nell'istituto tecnico guerra vissuta: Vita al fronte (Milano 1946).
Ritornò al giornalismo professionale dopo la liberazione di Firenze con la redazione de Il Nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nel 1948; nel 1945, a una riunione del Collegio degli architetti di New York, il B. si batté per una riappacificazione degli animi e per una riammissione all'attività professionale degli architetti attivi sotto il regime fascista.
Tornato a ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] poveri a S. Pietro in Vincoli, del 1882-1881 o nel Collegio canadese in via S. Vitale, entrambi a Roma), assume il impiegato per la costruzione del ponte Garibaldi.
La correttezza professionale del C. è riconoscibile non solo nella esecuzione degli ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] degli statuti: ufficio per il quale venne scelto insieme al collega più illustre, il celebre Paolo di Castro, che negli accademica a Firenze.
Dopo il 1421 le vicende della vita professionale portarono di nuovo il Volpi allo Studio pavese, dove risulta ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] in un'atmosfera particolarmente stimolante sia per la familiarità con illustri colleghi e allievi del padre, che era stato nominato professore nell' sviluppo somatico con ambiente sociale e attività professionale e le sue correlazioni con le variabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] costeranno ben presto l’isolamento e l’emarginazione professionale. Girato dal fratello di Vertov, l’atletico e freschezza incomparabili, l’esplosione di una rivolta in un collegio. In questo film, che viene rapidamente censurato come opera ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...]
Tra il 1785 e il 1790 il giovane Rossetti frequentò il collegio Cicognini di Prato, retto dal canonico Nicolò Ferri, e a tornò a Trieste dove nel 1804 aprì il suo studio professionale.
Il periodo viennese è importante per le prime esperienze ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] dei Ss. Ermacora e Fortunato: fece parte del Collegio medico e continuò a esercitare con autorevolezza la libera dei Servi.
Il testamento attesta orgogliosamente il suo successo professionale: pur non avendo ereditato quasi nulla dai genitori, lasciò ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] cittadine, come membro del consiglio comunale e del collegio dell’ordine dei Priori; inoltre, secondo il età moderna). Oltre all’ordinaria amministrazione della vita domestica e professionale, Petruccio si occupa di eventi diversi (meteorologici, o ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] sempre volle mantenere, sul piano privato come su quello professionale, con i due Paesi.
Proveniente da una famiglia agiata recitazione. Dopo aver compiuto gli studi secondari presso il collegio Champollion di Figeac, si trasferì a Parigi nel 1918 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...