Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] mondo greco-romano, si assiste ora a una rivalutazione dell’i. professionale. Dopo il Mille, sorsero le prime università, sia per editto sovrano generale C. Acquaviva, dando ampio sviluppo al sistema del collegio.
Dal 17° al 19° secolo. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] terrestri e delle infrastrutture; a. per la formazione e l’istruzione professionale; a. fiscali; a. italiana del farmaco; a. nazionale per la o di gestione) e di controllo interno (collegio dei revisori, organo di controllo della gestione); sono ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] sugli altri; si costituirono poi in un collegio, inizialmente riservato di diritto ai patriarchi, poi disciplinato l’ordinamento della professione e ha istituito il relativo albo professionale. Si è iscritti a esso e, quindi, si può esercitare ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] infrastrutture; agenzie per la formazione e l’istruzione professionale; agenzie fiscali; agenzia italiana del farmaco; agenzia nazionale direttivo o di gestione) e di controllo interno (collegio dei revisori, organo di controllo della gestione); sono ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] delle pratiche e la sorte degli indagati appaiono strettamente collegati a ulteriori scelte discrezionali (che sono in genere condivise rilevante in sede disciplinare, o anche solo professionale. È una distinzione sostanziale di grande importanza ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la sua posizione geografica la flora di questa regione rappresenta un collegamento fra la flora del Caucaso, dell'Asia Minore e della il suo scopo assolutamente pratico e l'aspetto professionale che prestissimo assunse, segue più o meno rigidamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , dimostra il fatto che la stessa tendenza a eserciti professionali si verifica anche in quegli altri stati del continente in , ma fra l'uno e l'altro settore manca qualsiasi collegamento; si nota in questa terza battaglia una qualche cura per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per gli esami costituzionalistici e per l'orientamento professionale; le colonie di profilassi e d'irrobustimento: Tamassia e con G. Ziino. L'istituzione di morgues in collegamento con i servizî necroscopici comunali e d'istruttoria giudiziaria, l' ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] con modalità efficaci. A questa stessa logica si può collegare un altro profilo, ossia lo sforzo di assicurare in misura attesti la particolare pericolosità (come delinquente abituale o professionale). A tale scopo, deve prima rivolgersi ai servizi ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] 196 con 732.476 fanciulli; scuole elementari 28.109 con 1.585.136 fanciulli; scuole professionali 827 con 29.813 alunni; ginnasî 468 con 119.067 scolari; università e collegi universitarî 17 con 14.031 studenti; totale 55.000 istituti con 2 milioni e ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...