STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] riorganizzare su basi nuove o rinnovate la vita associata e professionale di questa categoria, sia sul piano nazionale che su ai giornalisti addetti ai periodici; a ripristinare i collegi di conciliazione; a istituire i comitati di redazione. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] il 29 febbraio 1872, si diede all'esercizio professionale dell'avvocatura, continuando però negli studî prediletti. del 23 maggio 1886 entrò alla Camera, come rappresentante del primo collegio di Foggia, poi, a cominciare dalla XVIII legislatura, di ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] ampliato dai pontefici, era destinato all'educazione artistica professionale dei giovani bisognosi.
Dal punto di vista tecnico gli ospizî risentono insieme dell'ospedale (v.) e del collegio (v.).
Vedi anche asilo; beneficenza e assistenza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SANTELPIDIO a Mare
Ettore Ricci
(A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] comunali; l'archivio notarile mandamentale; l'ospedale della Misericordia, il ricovero di mendicità; la scuola d'avviamento professionale, il Collegio delle Benedettine. La stazione ferroviaria è nella Marina, a km. 8,500 dalla città, sulla grande ...
Leggi Tutto
PIÉRON, Louis-Charles-Henri
Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al Collegio di Francia la cattedra di fisiologia delle sensazioni. Presidente all'università di Parigi, e dell'Istituto nazionale di orientamento professionale. Il P. nel 1950 fu eletto presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaele
Arduino Colasanti
Architetto, nato in Roma il 7 febbraio 1845, morto ivi il 27 marzo 1924. Compiuti gli studî classici a Subiaco, nel collegio dei benedettini, divenne architetto a [...] dal rinnovato palazzo Primoli, in Via Zanardelli, al collegio delle missioni cattoliche dell'ordine trinitario, sul Viale del e, unendo la cultura storico-artistica con la perizia professionale, eseguì i restauri dell'abbazia di Fossanova, del ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] (1926-52), di cui fu preside e dal 1953 professore emerito. Svolse anche una intensa attività professionale: amministratore delegato per cinquanta anni dei Magazzini generali di Bari, presidente del Collegio sindacale del Banco di Roma (1944-47), del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava G. Battaglia, Il papa buono nei miei ricordi di discepolo, di collega, di amico, Faenza 1973; L. Algisi, PapaG. XXIII, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] Leida il colloquium doctum, ovvero l’esame di abilitazione professionale, il M. si stabilì a Utrecht per esercitare proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, che collegava fisiologia e psicologia.
Nei primi mesi del 1862 ottenne ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'Oceano: dedicato da quattro individui che potrebbero essere i quattuorviri della città o membri di un collegio religioso o professionale, pavimentava un edificio pubblico, la cui pianta però non si è potuta recuperare. Un altro porto è ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...