Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la sua appartenenza di fatto a un determinato ambiente culturale e politico, i suoi rapporti scientifici e professionali con colleghi, collaboratori, amici. Da questo punto di vista il Bellini «alligatus officiis», non potrebbe essere più impigliato ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della mia vita era dedicarmi a lui per così dire anche “professionalmente”. Poi tutto è proseguito ed è avvenuto in modo molto naturale »7.
A Roma Ruini risiede presso il prestigioso Collegio Capranica, retto all’epoca da Cesare Federici (1882 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ) e l’incomprensione di Pio X, la cui reazione collegò poi ai limiti della cultura cattolica (in particolare italiana) e di attività che, a riguardo della società politica e professionale pretende di regolarsi senza tener conto delle norme e dei ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sezioni della Scuola miravano ad altrettanti, precisi profili professionali: gli operatori e i commercianti, gli insegnanti di erano stati ultimati alla fine del 1945, ma un vero collegio dove gli studenti potessero «fare vita in comune», grazie alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] fare [l'oro] non ve lo insegnerei" (Osimo, Biblioteca del Collegio Campana, ms. 45, Expositio in libros Metheororum, f. 125v).
uno dei primi, importanti trattati dedicati alle malattie professionali dei minatori e dei metallurgisti. Nel 1536 fu ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] già si conoscevano in larga misura i contorni, va collegato probabilmente anche alla necessità di attendere la nomina dei dei maestri, sede non solo di dibattito e aggiornamento professionale, ma vero e proprio strumento di difesa degli insegnanti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] base ai titoli più vari: in alcuni casi sono titoli professionali, in particolare l'appartenenza all'alta burocrazia o alle università in modo paritario gli Stati ma senza un significativo collegamento con i governi degli stessi); per garanzie (in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e molto pericoloso: quello dei rapporti fra il papa e il collegio cardinalizio, che ormai da decenni era avvezzo ad un'assai ampia che ne perfezionarono il meccanismo con la loro esperienza professionale.
La personalità di B. VIII è indubbiamente fra ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di D. risale anche l'istituzione di una nuova figura professionale, uno specialista per le questioni giuridiche, cui era demandato l dea Dia dove era la sede, ormai non più in uso, del collegio dei Fratres Arvales; ma, come riferito da G.B. de Rossi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] creava bisogno di manodopera. La più qualificata e professionale (dottori, farmacisti, notai, cancellieri, insegnanti, di trenta senatori che dovevano partecipare alle trattative insieme al collegio (150). Il 18 luglio si cominciò a parlare della ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...