Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Aporti per gli asili d’infanzia e per le scuole professionali festive. Per questo impegno tra il 1836 e il 1838 avendo come maestro Umberto Fracassini, poi a Roma, presso il collegio Capranica, segue i corsi di teologia della Gregoriana tenuti dal ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] composta da soldati, mercanti, schiavi, con un clero professionale. Come Giove Dolicheno, esso aveva a Roma due santuari dio Mitra, che possiede ascendenze persiane, essendo in qualche modo collegato con l’antico dio Mithra. I due culti sono, nella ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] costantemente avanti da clientele e lobbies locali tramite i deputati del collegio. La tenace difesa delle piccole università fu appunto un tassello di una libera docenza. Nelle grandi facoltà professionali la frequenza ai corsi liberi, in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] torinesi di Guarini, quelli per Palazzo Carignano e per il Collegio dei nobili (entrambi del 1679), rimane a vista, dei quali hanno già svolto un tirocinio presso gli studi professionali più affermati della città. Tuttavia, soprattutto a Roma, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] veneziani defunti, cessati dall'esercizio professionale o assenti dalla città, e . Ibid., p. 328, nr. 85, doc. 1292 dicembre 9.
123. A.S.V., Secreta, Collegio, Notatorio, reg. 1, c. 26, doc. 1350 giugno 1°.
124. R. Predelli, I Libri Comrnemoriali ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] morte e con l'esecuzione della condanna. Al successo professionale di Marcantonio corrispose l'ascesa sociale. Ammesso, come al pubblico l'Acqua Paola, mentre un'altra provvide a collegare le due chiese principali del quartiere, S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] gli avvocati, la cui rete di relazioni professionali poteva essere tanto estesa e penetrante da rivaleggiare 1913. Se è vero che Roma era (ed è) città pochissimo collegabile a entrambi i concetti che formano la materia di queste pagine – il ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] (la preparazione di avvocati e di medici) erano emersi – altrettanto soffocanti – i poteri corporativi dei collegiprofessionali. Questo non poteva non avere un drammatico riflesso sugli intellettuali, che perdevano ogni autonomia e capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di un decurione della colonia originario di Efeso è la menzione di un collegio di venatores «Nemesìakoi» devoti alla dea (REG, LXXIV, 1961, p -libica a Leptis Magna in funzione della formazione professionale per il restauro e la conservazione, in La ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] il 1875 e il 1925, la portava a erigere 13 collegi dediti all’istruzione primaria e secondaria in tutta Italia, quasi un istituto assistenziale ed educativo con diverse specializzazioni professionali, tra le quali la tipografia, utilizzata in ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...