CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] poveri a S. Pietro in Vincoli, del 1882-1881 o nel Collegio canadese in via S. Vitale, entrambi a Roma), assume il impiegato per la costruzione del ponte Garibaldi.
La correttezza professionale del C. è riconoscibile non solo nella esecuzione degli ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] degli statuti: ufficio per il quale venne scelto insieme al collega più illustre, il celebre Paolo di Castro, che negli accademica a Firenze.
Dopo il 1421 le vicende della vita professionale portarono di nuovo il Volpi allo Studio pavese, dove risulta ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] in un'atmosfera particolarmente stimolante sia per la familiarità con illustri colleghi e allievi del padre, che era stato nominato professore nell' sviluppo somatico con ambiente sociale e attività professionale e le sue correlazioni con le variabili ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...]
Tra il 1785 e il 1790 il giovane Rossetti frequentò il collegio Cicognini di Prato, retto dal canonico Nicolò Ferri, e a tornò a Trieste dove nel 1804 aprì il suo studio professionale.
Il periodo viennese è importante per le prime esperienze ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] dei Ss. Ermacora e Fortunato: fece parte del Collegio medico e continuò a esercitare con autorevolezza la libera dei Servi.
Il testamento attesta orgogliosamente il suo successo professionale: pur non avendo ereditato quasi nulla dai genitori, lasciò ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] cittadine, come membro del consiglio comunale e del collegio dell’ordine dei Priori; inoltre, secondo il età moderna). Oltre all’ordinaria amministrazione della vita domestica e professionale, Petruccio si occupa di eventi diversi (meteorologici, o ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] al Monte.
Fu socio di molte Accademie, membro del Collegio medico fiorentino, presidente della Società di mutuo soccorso e ), insieme ad altri materiali relativi alla vita e all’attività professionale, è reperibile all’indirizzo: www.sba.unipi. it/it/ ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di botanica e storia naturale, un’importante occasione professionale gli derivò dall’amicizia con l’ormai anziano novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto al Collegio medico di Reggio, dove erano ben noti i suoi progressi.
Nel ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] coprono ciascuno dei campi quadrati laterali.
Del prestigio professionale di cui godette il B. fa fede, architecture in Italy, 1600-1750, London 1958, pp. 74 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] tecnico di Asti e l'istituto industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre di Castigliano e suo raccordo colla teoria dell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di Milano, XI (1878), pp. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...