FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] limitò i propri interessi a un ristretto ambito professionale, il F. acquisì progressivamente capacità e funzioni interne e di creazione di balie estemporanee, ma dell'inizio di quel Collegio, che si chiamò poi Senato, che resse la città fino al ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nella diocesi di Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che sarebbero state raggruppate (23 febbr. 1902) essendo eletto, il 7 marzo, come "cattolico deputato" nel collegio di Verolanuova dove fu confermato fino al 1924. Nell'estate ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , tali idee furono alla base di un impegno professionale altamente qualificato e rigoroso, profuso in contesti e una nutrita schiera di teorici e tecnici della legge padovani variamente collegati con l'università e i suoi studi (dai Buzzacarini ai ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] loro peso nel determinare l'andamento della carriera professionale del Maggi.
Generalmente, le cronache cittadine e del 1281, quando condannò al rogo uno spenditore di monete false collegato con i conti Guidi di Romena (e identificato con il maestro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] delle sue condizioni di salute, per una malattia professionale contratta in tipografia, lo aveva intanto costretto ad 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera sia nel collegio di Como sia in quello di Milano e aveva optato per quest ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] paludi e dei terreni (1898) e, insieme al collega ministro della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione di Credito Meridionale).
La letteratura sulla vita personale e professionale di Pavoncelli è molto vasta. Limitandosi ai testi che ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, 1890 con 7.423 voti. Ripristinato il collegio uninominale, il C. fu ancora rieletto nel suo antico collegio di Serra San Bruno il 6 nov ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] pratica, la sua opposizione al fascismo, prestando aiuto ai colleghi perseguitati e cooperando alla difesa degli imputati politici, organizzata dal Soccorso rosso.
La sua competenza professionale gli valse, però, anche importanti incarichi, tra i ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] 1862 fu eletto deputato al Parlamento per il collegio di Regalbuto (VIII legislatura): confermato nelle successive salotto). Assai utile, inoltre, per ricostruire la personalità professionale del G., la citata Relazione relativa alla prefettura ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Consiglio il G. fu designato quale sindaco. Deputato del secondo collegio di Milano (eletto una prima volta nel 1897 e poi fondazione di un ospizio a Gorla per la rieducazione professionale dei mutilati e all'erogazione di finanziamenti agli ospedali ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...