MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] pubblicata per le edizioni di Paolo sia a Venezia sia a Roma, in questo caso con lettera dedicatoria al Collegioromano.
Si tratta della prima delle numerose edizioni commentate di classici che il M. confezionerà (cfr. Renouard, Annales…), più volte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] del Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1961, ad Indicem; V. Carini Dainotti, La Bibl. naz. Vittorio Emanuele al CollegioRomano, Firenze 1956, pp. 155, 161, 170, 172, 182 s.; D. Mack Smith, Storia d'Italia (1861-1958), Bari 1964, I, p ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] si mise in contatto con i comunisti. Insieme a Simona frequentava la Biblioteca nazionale, allora ospitata nel Collegioromano, l'antico collegio dei gesuiti nei pressi di piazza Venezia. Lì conobbero un giovane che era assistente del regista ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] . A muoversi fu un gesuita toscano, Giovanni Francesco Vanni, già lettore di filosofia nel collegio fiorentino, prefetto della Biblioteca del Collegioromano, non nuovo a questo tipo di polemiche. Qualche anno prima il padre Vanni, forse anche ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altare maggiore di S. Marta al CollegioRomano (oggi nel convento dei SS. Quattro Coronati).
Al periodo giovanile risale l'attività grafica del C. come incisore all'acquaforte: sicuramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] contenute.
Sulla questione si pronuncia anche il cardinale Roberto Bellarmino (1542-1621), docente di controversie teologiche al Collegioromano. Nei suoi scritti egli raccomanda sempre di non perdere di vista il cuore del problema, cioè il legame ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] con i gesuiti (avviati nel 1647 con i lavori per la cappella votiva progettata gratis per il vestibolo del CollegioRomano). Incaricato di vari progetti nei due seguenti decenni, restarono inattuati quelli per la cappella di S. Ignazio per la ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] cardinalizio di formazione non gesuitica (l’Apollinare era in diretta concorrenza con il Collegioromano) e di orientamento conciliatorista e triplicista che era vicina alle posizioni del pontefice e del suo gabinetto di perugini. Secondo Christoph ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] in corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatorio di Padova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del CollegioRomano, col padre Piazzi, direttore degli osservatori di Palermo e di Napoli, col fisico Mossotti. e col suo allievo ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] .V. Palisca, G. M.: mentor to the Florentine Camerata, in Musical Quarterly, XL (1954), pp. 1-20; R.G. Villoslada, Storia del Collegioromano, Roma 1954, pp. 102, 327, 329, 331; C.V. Palisca, G. Mei. Letters on ancient and modern music, Roma 1960; Id ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...