PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di P. IV, Pesaro 1953; P. Leturia, Il Papa P. IV e la fondazione del CollegioRomano, in La Civiltà cattolica, IV (1953), pp. 50-63; P. Leturia - A.M. Aldama, La ‘signatura’, motu proprio de Paulo IV que ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Carafa. Compì i suoi studi presso il Collegioromano, fino ad addottorarsi in utroque iure. Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] monastero prima di essere mandato a Roma per studiare con i gesuiti al Collegioromano, dove rimase dal 1621 fino all’inizio del 1624.
Presso il Collegio dei gesuiti Ughelli poté seguire, seppur brevemente, sia l’insegnamento di filosofia impartito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 29 luglio 1875 e inaugurato il 14 marzo dell'anno successivo. Esso occupa il terzo piano del palazzo dei Gesuiti, detto CollegioRomano, costruito dall'Ammannati sul finire del sec. XVI. Nello stesso palazzo è incorporata la chiesa di S. Ignazio.
In ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Spesso si è invece preferito "riorganizzare" collezioni storiche, praticamente cancellando (si pensi agli allestimenti del Pigorini al CollegioRomano) non pochi rari e preziosi incunaboli della storia del museo, giunti intatti quasi fino a noi. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] L'Urbe, XLVIII, 1985, p. 157 ss.
kircheriano, Museo. - Il primo nucleo di antichità del Museo dei Padri Gesuiti al CollegioRomano è costituito dal lascito del segretario del Senato Alfonso Donnino da Toscanella (1651). La c. è ampliata da Attanasio ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Rossi, 1723-1727, 2 v.).
Punch: Punch, John, Philosophiae ad mentem Scoti cursus integer, primum quidem editus in collegioromano fratrum minorum hibernorum, nunc vero demum ab ipso authore in conventu magno Parisiensi recognitus, ac mendis quibus ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di quella dei Lincei, autore di una sua «difesa» dall'accusa di plagio, abilmente ritorta contro esponenti del CollegioRomano.
Accettiamo dunque la sua argomentazione a difesa: copiando da Raffaello, Andrea del Sarto aveva fatto opera apprezzata da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Lipsia 1985, pp. 33-43. - Quadrifronte di Domiziano (37): E. Sjöqvist, Studi archeologici e topografici intorno alla Piazza del CollegioRomano, in OpArch, IV, 1946, pp. 115-121; H. Lyngby, Beiträge zur Topographie des Forum-Boarium..., cit., pp. 119 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quanto non riscontrabile in Natura, l'esistenza del vuoto non fosse impossibile nell'ordine soprannaturale. Un membro del CollegioRomano, il gesuita Francisco Toledo (1532-1596), ripropose la posizione di Tommaso d'Aquino che, a suo parere, aveva ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...