• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [3978]
Arti visive [344]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Storia [727]
Diritto [361]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Archeologia [118]
Musica [89]

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , fu riproposta, con positive varianti, per il collegio pontificio di Propaganda Fide di Roma. Nel 1946 il contemporanea, Milano 1923, pp. 104 s.; F. Sapori, Il gruppo romano alla I Mostra internazionale delle arti decorative a Monza, in Roma, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli auditori di Rota, dove rimase fino al 1542, quando fu ai principi evangelici; aveva anche una figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] il mosaico parietale di età paleocristiana, con i profeti e il collegio apostolico in S. Lorenzo (primi del V sec.) e i 'Arte, 1920, p. 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale ... Leggi Tutto

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] comunicato nel 1654 dal p. Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. Di qui passò nella edizione veneta sec., Torino 1977, pp. 220 s., 238, 240; G. Romano, Oreficerie e lavori inmetalli diversi, ibid., pp. 142-144; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] Modena - e che il F. continuerà a mantenere -, fu ammesso presso il collegio dei nobili di Parma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età maggiore. Lo stile magniloquente proprio del tardo Seicento romano influenza anche la fronte della chiesa, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] C., doveva essere uno stile "... Romano, per quanto riguarda alla grandiosità delle masse . 38, so, 52;filza 1882, n. 12;E. Crociatelli, G. C., in Atti del Collegio degli archit. ed ingegneri in Firenze, gennaio-dicembre 1887, pp. 93 s.; U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] anno dopo andò a Mantova, ove disegnò tutte le opere di Giulio Romano, gli arazzi di Raffaello ed altre cose; poi ritornò a Venezia, con grande successo. Nel 1688 per la cappella dei collegio Clementino (distrutta nel 1936), che era stata costruita su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO di Oderisio A.M. D'Achille Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo. La messa a fuoco di questo artista [...] Arnolfo in S. Maria Maggiore a Roma, riferisce l'opera a una seconda ondata di influsso romano, distante dalla prima di circa un ventennio e direttamente collegata alla bottega di Arnolfo, a capo della quale, poté essersi trovato ancora una volta P ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D'ALTAVILLA – ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Evangelista (Pazzi), ancora costruita secondo i collaudati modelli del barocco romano, e la Sacra Famiglia e angeli, già in S. Procolo L. fu eletto priore e gestì per qualche tempo il Collegio, ma in seguito la sua direzione fu messa in discussione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] carico degli interessi della famiglia, decidendo di affidare la formazione di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di Nevers a Venezia. Interrotti gli studi al liceo classico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali