SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nella sua forma tipica e compiuta significa esigenza di collettivismo o comunismo; tanto che spesso i tre termini sono e del dovere dello stato di mettere in atto i diritti universali umani, di libertà, lavoro e proprietà del prodotto di esso. Il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di migliorare la qualità della vita di un gruppo di individui o dell'intera collettività. Tali interventi riguardano il sistema delle attività umane che si esplicano sul territorio: attività di residenza, di produzione, di servizi, di trasporto ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] i Cananei e i Fenici si praticavano sacrifizî umani. Essi erano compiuti specialmente in occasione di pubbliche calamità, quasi per offrire alla divinità sdegnata uno o pochi individui in riscatto della collettività, o in occasione dell'inizio di un ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] è in grado di rappresentare l'intera collettività, riproducendone le caratteristiche essenziali nella loro medio del gruppo nel senso di G. Viola.
Nell'ambito della biologia umana non si può riconoscere che un solo tipo di organizzazione: quello che ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] massa è una forma della sociabilità prima che una collettività concreta; capita dunque che in essa si raccolgano individui sistema che si disintegra per debolezza propria comporta meno costi umani che non il disintegrarlo con la forza, ma forse anche ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] non doveva risolversi in aggravi impositivi per la collettività. Tuttavia, come sottolineato dalla Corte dei conti esistenti di fatto alla libertà ed eguaglianza dei cittadini-persone umane, in spirito di solidarietà politica, economica e sociale ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] e private che possono contribuire all'efficienza della collettività in armi. In tale maniera accanto alla mobilitazione preparatorio che tocca tutte le parti essenziali del sistema: massa umana, materiale più svariato, mezzi di trasporto, ecc.
Gli ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] , o ecosistema, e ogni membro di questa collettività, esplicando le proprie attività vitali, influisce sull' riguardo a quelli che hanno più diretto rapporto con il benessere dell'umanità.
I problemi sono molteplici: in parte d'ordine generale e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] usi, a vantaggio o a danno di determinati individui o collettività, delle scoperte scientifiche o di particolari settori di ricerca, come la sperimentazione su esseri umani. Come politici possono definirsi gli scopi proposti o imposti ai ricercatori ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] localismo - inteso come prodotto di fattori ambientali e qualità umane autoctone - porta nuovamente in auge quelle caratteristiche oggettive che non esclude attenzione per gli orientamenti delle collettività locali, mentre la diffusa presenza di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...