Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , della cronica carenza di risorse materiali e umane. Alcune delle cause della crisi sono immediatamente dare tempestiva risposta a una pressante domanda di sicurezza della collettività sollecitata da fatti di cronaca. Tali sono le nuove norme ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] quel che riguarda la comprensione delle modalità dell'apprendimento umano - parte dal presupposto che lo sviluppo delle funzioni riconosciuti come attori di pieno diritto nella vita delle collettività.
4. Prospettive per il futuro della scuola
Molti ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] o esiste attualmente.
3. L'idea di futuro è essenziale per l'agire umano. Senza il concetto di futuro è possibile la mera 'reazione' ma non attori sociali, sia come individui che come collettività, allorché esprimono le loro scelte, prendono decisioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] estrema sintesi, la robotica si propone di emulare l’essere umano in alcune delle sue capacità. Nata per applicazioni industriali, sistema economico o, più in generale, per la collettività. Le diverse ricerche hanno riguardato sia specifici settori ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività».
Ora, a prescindere dal banale rilievo che un diritto art. 18 dovrà avvenire «nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] che avvolge non soltanto la nostra esistenza individuale, ma quella dell'umanità" (ibid., p.12), dando luogo al "tempo sociale", il calcolo del tempo e che permette ad una collettività di costruire la propria memoria collettiva e di orientarsi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] concorrono a qualificare detti beni anzitutto come patrimonio della collettività e, in quanto tale, destinato anche a del 1954 e del 1972 per la definizione di patrimonio dell'umanità. Considerando dunque i precedenti, la ICAHM Charter è nata dall' ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] teatro ha da sempre posseduto, sin dalle prime manifestazioni dell'umano. Né il fatto che il teatro sia da quegli antichi anzi, è per lo più costituito da spettatori-membri della collettività, che vi assistono in quanto si sentono impegnati in una ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] le seconde, in genere identificate con le ‘scienze morali’ o ‘umane’ (diritto, economia ecc.) il rigore terminologico è attenuato dall’ notoriamente al primo posto tra gli interessi della collettività; anche il contatto con il linguaggio giuridico, ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] crescita, in quanto alla perdita netta per la collettività, derivante dall'esistenza del monopolio stesso, fa da del settore pubblico. In molti paesi esiste un mercato del sangue umano; in forme più o meno ufficiali e legali esistono anche mercati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...