Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] 408). Di là da questa differenza tra individuo e collettività, Sober mette inoltre in rilievo come l’affinità fra un tema ‘trasversale’ che interessa la filosofia delle scienze umane e della mente, l’etologia cognitiva e la psicologia dello ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] non vede, un pensiero che sembra riferirsi a un’intera collettività, all’intera Russia.
Lo sguardo in soggettiva, che scuola nei film di Laurent Cantet Resources humaines (1999; Risorse umane), L’emploi du temps (2001; A tempo pieno), Entre ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ha rappresentato l'inizio di una nuova fase storica per l'umanità, avendo definitivamente dimostrato che non vi sono più santuari irraggiungibili significativo contributo alla crescita di una moderna collettività.
Cenni di storia
L'antichità
Le prime ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] «sul presupposto di un’amministrazione aperta che renda fruibili alla collettività le informazioni di cui è in possesso»23 – si pubblica e, pertanto, ricorrendo alle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili.
Tale condizione imposta ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] ). Di per sé, l’anticipazione non preannuncia necessariamente valori umani, così come non li preannunciano neanche l’idea di progresso /Office). Esso rappresenta una forma architettonica della collettività, quasi una specie di ‘falansterio’ odierno ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] siano universalmente diffusi in tutte le società umane, tuttavia non sono sufficienti a determinare, e in particolare per molti scienziati sociali americani, la nozione di collettività all'interno di una più ampia formazione sociale è diventata ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di conservazione è molto precario. Si trattava originariamente di due figure umane inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le Esso rappresenta l'ultima creazione artistica della collettività germanica alla fine della migrazione dei popoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] loro lavoro e contribuire in questo modo al bene della collettività, del quale ‒ essendo confuciani ‒ si ritenevano responsabili. di registrare gli eventi celesti che influivano sulle vicende umane e che concernevano la legittimità dell'imperatore; un ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sport di matrice britannica, respinge il paragone tra il comportamento umano e quello animale, dato che il primo è controllato " Un'équipe rispecchia una tifoseria ben specifica, una collettività e non una folla di spettatori dispersa o atomizzata ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Per le quali ovviamente servono risorse finanziarie, umane, tecnologiche: non è infatti sufficiente l'acquisto formalmente assegnato all'amministrazione-soggetto, sia un bene della collettività. Dall'altro, i cittadini e le imprese possono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...