Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] metropoli di Parigi e Vienna predominano in molti campi dell'attività umana. Una nazione con un solo centro può anche possedere più interazioni, dove il centro è costituito da una collettività di produttori di decisioni-chiave e la periferia da ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed una base cognitiva certa o incerta. E, allora, alla massima utilità “di” una collettività, esiste, dunque, una massima utilità “per” una collettività, di cui Pareto stesso si ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Ne consegue ancora che la titolarità dello Stato (come Stato-collettività, vale a dire come ente espositivo degli interessi di tutti ma anche, e soprattutto di forze umane. … Come risultante di forze umane e naturali che agiscono perennemente, come ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] l. 11.8.2003, n. 228, con riguardo ai delitti concernenti la tratta di esseri umani; la l. 23.7.2009, n. 99, quanto ai reati a tutela dei marchi e cui consegue una esigenza di tutela della collettività e della vittima idonea a giustificare la misura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] benessere e di libertà per i singoli e la collettività, che andò allora incominciando a descrivere in una serie tesseva un entusiastico elogio della "sensibilità", "il più dolce degli umani sentimenti". Non a caso, tra i pittori, accanto a Raffaello ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] e non di persona, ma l'interpretazione antropologica proposta dagli umanisti ha lo stesso contenuto di quella stabilita dai medievali.
Nel , e soltanto secondariamente come appartenente a una collettività, secondo le teorie liberali che si affermano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] debbano essere valutate in base alle loro conseguenze sul benessere umano e a fenomeni esogeni.
Severe sono peraltro le critiche rivolte sono i criteri valutativi adottati dai componenti della collettività, fatto del tutto verosimile quando si devono ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] condizione può incidere profondamente su tutti i tipi di relazioni umane e a tutte le età e, in modo particolare, compiono un'operazione di livellamento agli occhi della collettività; mettono in atto un appianamento delle differenze individuali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] delle proprie esperienze giuridiche, istituzionali, politiche e al tentativo di autogoverno di più o meno ampie collettività di essere umani. Nel senso di quell’autonomia pubblica intesa come «autoregolazione di attività e di comportamenti» che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] di una condotta proba della collettività ed entro la collettività. La constatazione della decadenza presente mutamento come risultato del movimento è una delle costanti della natura umana.
Una conservazione «lieta e felice» è lo scopo ultimo dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...