Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] e di Atteone assalito dai cani.
Tutto il materiale archeologico è conservato nel museo comunale, aperto nel 1938, e la collezione di oggetti romani è stata donata dalla famiglia di Lord Bathurst e di Wilfred Cripps, che l'avevano raccolta attraverso ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). [...] porcellana bianca e blu e 'a guscio d'uovo', che trovarono nelle manifatture della città di Jingdezhen (nel Sud della Cina) il centro di eccellenza, e che presto divennero oggetto di esportazione e collezione nel mondo islamico e poi in Europa. ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] 'Archivio di stato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei documenti d'archivio (ca. il 30%) era stata messa in salvo prima dell'inizio del conflitto, ma tutto ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] i t. della Britannia e datati in conseguenza, sono stati trovati in parti lontane dell'Impero. È recentissima una splendida collezione che si congettura trovata in Siria, acquistata dal Cleveland Museum of Art nel 1958. Questo t. è composto di dieci ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] 05.195 dal Sinai; New York, Metropolitan Museum, 45.2.6. e 12.183.6. Anche la testa in ossidiana della Collezione Gulbenkian (da alcuni attribuita ad Amenemhet III) presenta certe affinità di costruzione e di fisionomia con la iconografia più nota di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] esistere in Egitto colonie a carattere commerciale. Bende e mummia vennero acquistate nel 1848 negli Stati Uniti.
Nelle collezioni preistoriche e protostoriche sono da menzionare i reperti di Vučedol (v.), Sarvaš e Bapska di Età Eneolitica, materiali ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] nota come tutte le repliche note inizino dal II sec. d. C.; esamina una testa associata in doppia erma con Omero di una collezione privata di Oslo (medita) e la testa Fianello - Sabino (Not. Scavi, 1951, p. 70, f. 16), ricorda come la statua di E ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] con ogni probabilità, ad un modello alessandrino - in un avorio già ad Amiens, in un'agata giunta da una collezione privata al Cabinet des Médailles, oltre che in manoscritti miniati tardi.
Certamente la rappresentazione del mago S. va ritrovata sul ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] in ogni modo tali opere non sono conservate. Alla giovinezza di T. va attribuito un grande busto bronzeo del Louvre, Collezione Richelieu, opera forse di artista greco oltremodo idealizzata, che però potrebbe essere di ricostruzione, cioè per onorare ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] di destinazione sacra tra cui figurano statuette di Dioniso, di Demetra e Kore, dei Dioscuri e di Artemide. La collezione di monete è sistemata in questa stessa sala e comprende monete greche, romane e medievali. La piccola sezione di monete ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.