(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in contatto con il tipo di ricerca filologica dei conoscitori d'arte. Infatti l'elaborazione e l'applicazione di metodi di i numerosi studi e ricerche su accademie, musei, collezionismo, mercato d'a., oggetto recente di convegni e pubblicazioni (da ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , e dunque degli arredi e di altre tipologie di opere d'arte e non semplice presentazione delle quadrerie o dei capolavori. E questo corrisponde, nella vicenda del collezionismod'arte antica, all'allargarsi dei suoi orizzonti volti a una ricerca ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] -80 gli artisti turchi dovettero impegnarsi in altri lavori per garantire la propria sopravvivenza. Un consapevole collezionismod'arte contemporanea iniziò molto tardi e coincise con lo sviluppo di una borghesia nazionale negli anni Settanta.
Gli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la cronologia, i motivi e il progresso tecnico dell'arte.John Pierpont Morgan (1837-1913), finanziere, collezionista e presidente del Metropolitan Mus. of Art di New York, dominò il collezionismod'arte medievale al volgere del secolo, con l'acquisto ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , Le opere della Mirandola a Mantova…, in Il castello di Mirandola…, a cura di M. Calzolari, Mirandola 2006, pp. 145-156; Il collezionismod’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di L. Borean - S. Mason, Venezia 2007, ad ind.; S. Mason, À l’enseigne du ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quanto la pratica della progettazione architettonica in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il disegno d'interni di quei decenni, o il collezionismod'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di documentazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nell'esemplare della Biblioteca Casanatense…, ibid., pp. 528, 534, 544, 552, 554, 588; G. Bertini, Il collezionismod'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann - L ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] di un rapporto direno con il collezionismod'arte contemporanea, fuori dalla soffocante mediazione Imbriani, La Quinta Promotrice, appendici a "La Patria", Napoli 1868 (poi in Critica d'arte e Prose narrative, a cura di G. Doria, Bari 1937, pp. 5, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del Museo e nelle collezioni private (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismod'arte ad Agrigento dal '700 agli inizi del '900, in Ottocento siciliano ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Val Camonica e valli confluenti, s.l. 1998-99, p. 801; R. Paccanelli et al., Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismod'arte a Bergamo. Saggi, fonti, documenti, Bergamo 1999, pp. 261 n. 20, 270 n. 76; R. Paccanelli, Tra erudizione e mecenatismo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....