LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] all'antica: un'ipotesi per A. L. in palazzo Vendramin Calergia Venezia, in Arte veneta, 2000, n. 56, pp. 16-37; A. Sarchi, Per A. L.: fortuna e collezionismo. I rilievi per Alfonso I d'Este, in Artelombarda, 2001-02, n. 132, pp. 48-58; A. Ballarin ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , Roma 1993, passim; C. Gasparri - O. Ghiandoni, Lo studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, Rivista dell’Istituto nazionale d’archeo-logia e storia dell’arte, XVI (1993), numero monografico; A. González-Palacios, The Stanza di Apollo e Dafne ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] datò 1594, una Moltiplicazione dei pani e dei pesci, che il D. il 3 ott. 1591 si era impegnato a dipingere per il refettorio Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 214-19; T. Fomiciova, I dipinti di J. Bassano e dei suoi figli F. e Leandro nella collezione ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] rosso cosiddetto di Sicilia conservate nelle collezioni medicee, caratterizzate da una forte arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] . 123-125, 188; F. Flores D'Arcais, La decorazione della chiesa di S. Domenico a Verona, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 167-176; G. Dillon - S. Marinelli - G. Marini, Museo di Castelvecchio, Verona. La collezione di stampe antiche (catal., Verona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] , dove trascorse quattro anni di cattività dorata, occupandosi di arte e musica. Il trattato di Brétigny e Calais del 1360 ignoto pittore, probabilmente Girard d'Orléans, di assimilare le novità avignonesi.Collezionista e committente di manoscritti, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ritratti "cavati dal Museo de Jovio et d'altri" fa pensare che sia posteriore al 155, 162-195; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408 ), 4, pp. 1415, 1419, 1424, 1479; Collezioni Giovio. Le immagini e la storia (catal.), Como ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] sur J. L., sculpteur flamand, in Revue belge d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17 arte, XXIV (2001), pp. 125-130; S. Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture moderne" nelle collezioni ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] abregies con la storia del pomo d'oro registrati nel 1364 nella collezione del duca Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V; i , I, pp. 125-138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 17- ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] chiesastica di Pignoni, costituita da almeno trentuno pale d’altare che, in alcuni casi, rappresentano preziosi appigli Bellesi, Inediti di S. P. e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....