RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] appartata, sostenuta dalla solidarietà e dall’amicizia di importanti collezionisti, come Emilio Jesi e Alberto Della Ragione, e dagli Nel 1946 espose alla I Mostra d’arte sociale a Genova e nel 1948 alla V Quadriennale d’arte di Roma e alla III Mostra ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 415; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Le ville del Bolognese, Bologna 1969, ad ind.; Le collezionid’arte della Cassa di risparmio in Bologna, I, I dipinti, a cura di F. Varignana, Bologna 1972, pp. 397 s.; II, I disegni ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public sculpture of Liverpool, Liverpool 1997, pp. 205 s.; M. Pregnolato, La collezioned'arte di Domenico Zoppetti, in Venezia Quarantotto( (catal., Venezia), a cura di G. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 222 s ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Accademia di Brera. Questo esemplare, ora conservato nella Galleria d'arte moderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brera nel nella città giuliana è legata la fortuna del M. nella collezione del commerciante N. Bottacin, che la raccolse a Trieste ( ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del Museo e nelle collezioni private (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismod'arte ad Agrigento dal '700 agli inizi del '900, in Ottocento siciliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] e austriaci. Ogni numero è orchestrato come un’opera d’arte a più voci, progettata in ogni dettaglio, dal formato di Bruxelles per la famiglia Stoclet. Raffinati collezionisti di primitivi italiani, arte indiana e buddista, gli Stoclet sono magnati ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 162, 167 s.; C.L. Ragghianti, Notizie e letture, in Critica d'arte, III (1938), 4-6, pp. XV s.; R. Longhi, nei libri di Alberto Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati. Atti del Seminario, Carpi, 2002, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 1891, p. 411; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 36; G. Ceci , XIII (1982), p. 135 e passim; R. Ruotolo, Mercanti-collezionisti fiamminghi a Napoli..., Massa Lubrense 1982, pp. 10, 16, 18, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] inoltre, che alcune Battaglie di Monti facevano parte della collezione del maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg (Arisi, 1993 II (1982), 1, pp. 140-156; Id., Altre cose piacentine d’arte e di storia, Piacenza 1987, pp. 131-141; P. Consigli ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] di M. V. per un’opera musiva della Scuola marciana, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 214-218; L. Vertova, M 159-190 (con appendice bibliografica); Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....