Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei ColliAlbani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva [...] nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a scacchiera e numerose ville.
Ricordata fin dal 9° sec., si accrebbe per l’afflusso degli abitanti di Tuscolo, distrutta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 20.555 ab. nel 2008). Situato a 320 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei ColliAlbani, è uno dei Castelli Romani. Località di villeggiatura; centro di produzione [...] di vini rinomati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (Campagna Romana) è occupata dalle pendici debolmente digradanti dei coni vulcanici dei Monti Sabatini (a N) e dei ColliAlbani (a SE), che si sovrappongono e alternano a depositi alluvionali e quasi arrivano a congiungersi nel sito della città ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] della zona di Ponte Galeria; ma a partire da 600.000 anni fa, con la messa in posto delle piroclastiti dei ColliAlbani, il corso cambiò drasticamente impostandosi lungo un tratto più o meno coincidente con quello attuale. Con la fine dell’ultima ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei ColliAlbani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare.
L’antica città [...] latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora nell’ultima ...
Leggi Tutto
Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei ColliAlbani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] pontina. Viticoltura, olivicoltura; industrie tessili, alimentari, delle materie plastiche, meccaniche ecc.
Di origine latina, poi volsca, colonia latina nel 494 a.C., Velitrae partecipò alla guerra latina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei ColliAlbani. Praticate la viticoltura e la [...] frutticoltura. Principale attività economica resta tuttavia il turismo, essendo R. frequentata località di villeggiatura estiva fin dal 18° secolo.
Di antichissima origine, corrisponde probabilmente a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui ColliAlbani. È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata [...] a Roma nel 338 a.C., divenne municipio. Nel Medioevo appartenne ai conti di Tuscolo, ai Malabranca, allo Stato pontificio, infine ai Savelli, che la vendettero nel 1661 ai principi Chigi. Questi vi fecero ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (9,4 km2 con 8737 ab. nel 2008, detti Monte Porzio CatoneMonteporziani), posto a 451 m s.l.m. su un poggio che fa parte dell’orlo craterico settentrionale dei ColliAlbani. Notevole [...] produzione di vino. Località di villeggiatura. Sede di un osservatorio astronomico e astrofisico.
Già feudo importante dei principi Borghese, è ricordato nel 1074 con il nome di Mons Proculi; nel 1078 ...
Leggi Tutto
Zagarolo Comune della prov. di Roma (28,8 km2 con 16.073 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 m s.l.m. su un dosso fra due torrenti incassati, nella campagna fra i ColliAlbani e i Monti Prenestini. [...] Il Comune, di 51,5 km2 nel 1981, è stato ridotto all’area attuale in seguito all’istituzione del Comune di San Cesareo. Produzione vinicola; industrie meccaniche ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...