Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] un punto dove la vallata si restringe notevolmente; l'altura su cui siede il paese sormonta di circa 100 m. il fondovalle. La parte più vecchia dell'abitato è tuttora cinta di mura, edificate da papa Silverio, ...
Leggi Tutto
Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] di Atena, ricordato da Pausania e ridotto a chiesa nel Medioevo, restano solo le fondamenta; si trovarono tracce di antiche abitazioni ai piedi del colle nella pianura verso sud, con resti di costruzioni ...
Leggi Tutto
ruralista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama ai valori tradizionali della vita contadina.
• Prelievi a campione, dunque, tra collina e piana, non certo esplorazione sistematica. Ma quel che scorre [...] sotto i nostri occhi è comunque un completo atlante di gesti, oggetti, attitudini, che a volte contraddice la retorica ruralista del regime fascista. (Michele Smargiassi, Repubblica, 29 settembre 2009, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] rimase deserto fino al 12° sec.; nel 1230 fu fondata, da Federico II, la città attuale con il nome di Terranova.
Sulla collina che poi fu sede dell’acropoli greca, è stata messa in luce una necropoli eneolitica, che continuò nell’età del Bronzo e in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.
Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse [...] una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. Dalle necropoli proviene notevole ceramica daunia (8°-3° sec. a.C). Nel 2° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Era nei teatri e anfiteatri antichi la parte riservata agli spettatori. Fatta a gradini, spesso appoggiata al pendio naturale di una collina, o altrimenti sorretta da costruzioni, era divisa orizzontalmente [...] e verticalmente in tanti settori: i settori orizzontali erano detti διαζώματα, praecinctiones, maeniana, i verticali κερκίδες, cunei (v. teatro; anfiteatro) ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] Centro degli Ernici, fu preso dai Volsci, poi nel 413 a. C. dai Romani (Liv., iv, 51, 56), ai quali si ribellò. Fu riconquistato nel 361 a. C. (Liv., vii, 9) e divenne municipio alla fine della Repubblica. ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] ma il nome deriva dalla localizzazione "apud Sanctam Mariam de Monte" con la quale esso è indicato nella più antica documentazione sveva e angioina (Historia diplomatica, 1852-1861; Sthamer, 1926). Si ...
Leggi Tutto
TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] del Limbara, a 566 m. s. m., nel luogo dell'antica Pausania e della romana Gemellae, con case costruite in granito grigio. L'industria del sughero vi si accentra e lavora quasi tutta la produzione sugheriera ...
Leggi Tutto
MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] abitanti nel 1931 (1103 nel 1656; 1474 nel 1742; 1942 nel 1853). È sede suburbicaria e ha varie chiese notevoli, quali la Madonna delle Grazie (nella cripta, affreschi attribuiti a Giovannello da Narni) ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...