MURO Lucano (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania, in provincia di Potenza; sorge ad anfiteatro sul declivio di una collina in situazione pittoresca, a 415 m. s. m., forse sul luogo [...] dell'antica Numistro. Tra gli edifici notevoli del centro, che venne in parte distrutto dai terremoti del 1694 e 1783, vanno ricordati il Castello, ove si crede sia stata soffocata la regina Giovanna I, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Matera (Basilicata), a circa 800 m. s. m., su una duplice collina, protesa verso nord, che fa parte del vasto anfiteatro di montagne circondanti il bacino sorgentifero della Salandrella. [...] La parte più antica si raccoglie intorno alla chiesa maggiore, che sorge sul culmine del colle. La popolazione, che nel 1648 era di circa 2000 ab., intorno al 1850 era quasi raddoppiata, e nel 1881 saliva ...
Leggi Tutto
Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] da ara lunae, per l'antico tempio di Diana. Nel 1904 aveva 10.849 abitanti e un commercio abbastanza attivo in cereali e ferro; ma la città ha avuto molto a soffrire per l'ultima guerra. È riunita con ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] -ovest del Piano di Imera. Questo sistema difensivo doveva scendere gradatamente verso il fiume, lungo il pendio orientale della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di un nome comune (Esichio: τροία = πόλις, ma la città era conosciuta anche col nome proto-hittita (preindoeuropeo) di Ilio.
La collina di Hissarlik era nota ai Turchi come "la fortezza", a causa delle mura in rovina che la ricoprivano ed era stata ...
Leggi Tutto
ALINDA (῎Αλινδα)
Città della Caria, famosa per le sue fortificazioni, costruite in blocchi di granito. Le rovine di A. non sono state ancora esplorate archeologicamente, tuttavia sulla collina che domina [...] e dell'agorà, circondata da un grandioso porticato a tre ordini; tali monumenti sono ben conservati. A N-O della collina si trovano alcune arcate dell'acquedotto, e intorno alla città sono disseminate numerose tombe di granito.
Bibl: G. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a [...] 15 km. da Vilar Formoso, l'ultima stazione portoghese sulla linea ferroviaria Lisbona-Salamanca. La collina su cui sorge Almeida domina la profonda vallata del Cõa, e la città deve la sua importanza alla sua posizione strategica, posta com'è a 8 km. ...
Leggi Tutto
JOINVILLE (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques Gruber
Città della Francia, nel dipartimento dell'Alta Marna, situata in pittoresca posizione ai piedi di una collina sulla riva sinistra della Marna. Importante [...] centro metallurgico, possiede altiforni con fonderie e fabbriche di macchine.
La parrocchiale, spesso rimaneggiata, presenta scarso interesse. Nella cappella del cimitero serie di vetrate della scuola ...
Leggi Tutto
MARLY-le-roi (A. T., 30-31)
Yvonne Dupont
Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] più elevata del piccolo centro sorgeva la residenza reale costruita per Luigi XIV a partire dal 1676 con la direzione del Mansart e del Lebrun. Ma non ne resta che l'abbeveratoio, ornato un tempo da gruppi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] furono devastati da Alfonso VIII, re di Castiglia, alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria alla figlia Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...