KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] ai confini della Cilicia orientale. Fa parte delle propaggini dell'Anti-Tauro e si eleva di 132 m sulla sponda occidentale dell'alto corso del fiume Ceyhan, l'antico Piramos; ai suoi piedi passa l'antica ...
Leggi Tutto
OINOANDA
J. J. Coulton
Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] e Antalia, nel punto in cui essa attraversava il fiume. Oltre alla piana del Seki il suo territorio comprendeva l'area montagnosa a S e a E.
La città venne probabilmente fondata agli inizî del II sec. ...
Leggi Tutto
KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae)
Red.
Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi).
Pausania [...] : del tempio di Atena rimangono solo le fondazioni, più notevoli i residui della cinta poligonale. Nella pianura a S della collina, ma ancora nel circuito della città antica, è stata rinvenuta una iscrizione, forse appartenente ad una esedra, con le ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] centro sorge oggi il villaggio omonimo.
Fondata in epoca romana da emigrati spartani, M. fu fortificata (1248) da Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia che, nel 1262, fu costretto a cederla a Michele ...
Leggi Tutto
Una delle città più antiche del Lazio, situata su una collina a 30 stadî a N. di Roma, presso la confluenza dell'Aniene col Tevere, donde essa avrebbe tratto il nome; ante amnem qui influit in Tiberim. [...] La tradizione racconta che fu sottomessa da Romolo, dopo il ratto delle Sabine, e che in seguito partecipò alla lega delle città latine contro Roma, ma fu vinta al Lago Regillo, e da allora rimase un semplice ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] aggiunto in età ellenistica; l'edificio absidale sul quale fu costruito è del sec. VI. È stato supposto che quattro gradini nella collina, dietro gli edifici 5 e 6, servissero nel VI sec. a. C. come luogo di assemblea.
L'edificio 6 (Metroon - Per il ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] ambracio.
A. sorge sulle rovine dell'antica città di Ambracia, stazione commerciale di Corinto dall'VIII sec. (Strab., X, 2, 8). Gli scavi dell'ultimo ventennio hanno dimostrato che si tratta di una città ...
Leggi Tutto
GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] del I sec. d.C., ma non vi è traccia di nessun insediamento di epoca romano- imperiale, mentre la parte alta della collina è sicuramente rimasta disabitata fino ai tempi odierni.
Bibl.: R. G. Brooks, A. Small, J. B. Ward-Perkins, Trial Excavations on ...
Leggi Tutto
SCUTARI
M- Korkuti
Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] ΣΚΟ- ΔΡΙΝΩΝe, più tardi, con la leggenda del re Genthios.
Durante il periodo ellenistico, la città si estende anche ai piedi della collina, dove si sono rinvenuti resti di abitazioni e tratti del muro di cinta.
Nel 167 a.C. S. fu presa dai Romani ...
Leggi Tutto
Isola presso Mumbai, chiamata anche Gharapuri. È nota per i templi brahmanici scavati in una collina, uno degli esempi più completi dell’architettura rupestre indù. Il principale (8° sec. d.C.) ripete, [...] nella distribuzione degli ambienti, la disposizione tipica del tempio brahmanico dell’epoca più antica, comune all’India centrale. Le figure scolpite nella roccia contribuiscono all’effetto potente del ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...