MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] nel 1938 di progettare un teatro all’aperto sulla testata ovest del lago artificiale.
Il teatro, con la cavea adagiata sulla collina, decorata in sommità da statue, e la scena aperta da un arco sul lago, fu iniziato nel 1939 ma, rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ad un lago (Brocklesby Park, Habrough, coll. conte di Yarborough); Paesaggio con un paese sul fianco di una collina (Colonia, Wallraf Richartz Museum); Paesaggio con lago (Madison, Univ. of Wisconsin, Elvehjem Art Center); Paesaggio boscoso (Petworth ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] Grandi esercitò, tra gli anni Venti e i Trenta, un forte ascendente su giovani camaldolesi come Abbondio e Bonifacio Collina, Giovanni Claudio Fromond, Giammaria Ortes, attratti dalla sua lezione storiografica e scientifica. Anche il M. fu tra questi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] fu di circa 2 km e il segnale (i tre punti della lettera S dell'alfabeto Morse) fu ricevuto malgrado una collina interposta. La buona riuscita dell'esperimento fu garantita da un'altra modifica essenziale introdotta dal M., il "sistema del conduttore ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] in Egitto, nel 1892, Schiaparelli assistette a un’importante scoperta archeologica: la tomba monumentale, scavata sul pendio della collina antistante la città di Assuan, del dignitario Harkhuf, vissuto durante la VI dinastia (2305-2118 a.C.).
La ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] rifugio in cui isolarsi a meditare e praticare assiduamente la pittura en plein air. Il giardino, infatti, il panorama verso le colline di Muggia e quello dalla terrazza verso la città, furono per il M., nel corso degli anni, fonte d’ispirazione per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] presso la Soprintendenza archeologica della Cirenaica.
A Cirene esplorò l'area del cosiddetto grande tempio, posto sulla collina nordorientale del sito. Nel corso di tali scavi, iniziati nel febbraio 1926 e proseguiti per quattro mesi, rinvenne ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] e linguistiche mediate dall’aggiornata cultura palazziale e fortificatoria spagnola del committente (Kerscher). La rocca occupa l’intera collina di S. Elia e domina la città con la regolare geometria di un rettangolo scandito da sei torri, quattro ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] del suo patrimonio il suo trasferimento da un'anonima abitazione del centro di Livorno a una villa costruita sulla collina di Montenero, nei pressi della città. Ugualmente allo stesso periodo va fatto risalire l'inizio del cambiamento di status ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] , il quale invece ritenne che la cifra richiesta a saldo superasse «il convenevole».
Della piccola grotta che si incunea nella collina, prendendo luce dalla volta, Nani aveva fornito il «primo disegno in piccolo», con una veduta frontale, e vi aveva ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...