CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] stendeva su una collina rotonda ai piedi del Gebel Bargar: sulla sommità era situato un santuario che dominava il vallone. Vi aveva sede un tempio consacrato al dio Mercurius Sobrius, così detto perché lacte non vino supplicabatur (Fest., p. 140, 240 ...
Leggi Tutto
(gr. Πεσσινοῦς) Antica città della Galazia, nell’od. Turchia, famosa per il santuario della Magna Mater, Cibele. Le rovine di P. si trovano presso l’odierna Ballihisar, a SE di Eskișehir. L’acropoli, [...] fortificata solo in epoca tarda, è stata localizzata sulla collina di Hisar Sirti. Del tempio, già attivo nel 3° sec. a.C., e della piazza antistante restano interessanti avanzi attribuiti alla fase ellenistica o romana imperiale. Si conservano ...
Leggi Tutto
Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole del Terminillo, raggiungeva l’Adriatico. ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] ) separate da una bassa colonna che quasi certamente doveva sostenere due archi forse mistilinei.
Due chilometri ad E della collina è venuta alla luce una piattaforma rettangolare limitata da un bel muretto di sostegno in pietra squadrata e scolpita ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] insediamento vicano-paganico diffuso in Puglia. Un ruolo egemone nell’ambito di tale sistema viene assunto, progressivamente, dalla collina principale, su cui si svilupperà ininterrottamente la vita, in età romana, medievale e moderna. In età arcaica ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Bakirköy. P. Gyllius nel sec. XVI aveva creduto di localizzarlo nella collina che domina il quartiere delle Blacherne a Costantinopoli stessa, e questa opinione fu sostenuta anche dal Ch. Fresne Du Cange in polemica con il Valois, che giustamente ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] ), in Monuments Piot, LVI, 1969, p. 13 ss.; G. Chapotat, Vienne gauloise. Le matériel de la Tène III trouvé sur la colline de Sainte-Blandine, Lione 1970; M. Le Glay - S. Tourrenc, Saint-Romain-en Gal, quartier urbain de Vienne antique, Lione 1970 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] orientale. Alla facies del Bicchiere Campaniforme (fine III - inizi del II millennio a.C.) sono riferibili due tumuli sepolcrali circolari.
La collina di M.C. fu nuovamente occupata nell’età del Ferro (V sec. a.C. - I sec. d.C.), periodo durante il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] artistici e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi. L’abitato ebbe inizio sulla collina orientale. Resti ceramici attestano la prima occupazione durante il periodo Calcolitico (seconda metà 4° millennio a.C.) e il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in una città bassa attorno al porticciolo di Capo Milantio e in una città alta che occupò il pendio a conca di una collina che, per essere cinta da mura verso il mare, è stata comunemente detta “acropoli”.
Già dall’VIII sec. a.C. sullo stretto ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...