BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nordafricane nella zona presbiteriale, con due ambienti laterali che fiancheggiano l'abside. La basilica era posta su una collina fortificata e possedeva diversi edifici annessi, costituenti forse il nucleo di un primitivo complesso monastico.B. fu ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] con gli ambienti della clausura legati al transetto occidentale, con la residenza dell'abate a S, mentre a N, su una collina, si trovava il cimitero con la cappella di St. Michael. Al monastero, circondato da un muro di protezione, si accedeva ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] va inquadrato l'ulteriore ampliamento del centro abitato, con una nuova entità urbana che si sviluppò sull'altura più tardi chiamata collina della Vergine, a E del vecchio fortilizio. A partire all'incirca dalla seconda metà del sec. 13°, quando il ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] cinque torri, che complessivamente le conferiscono un aspetto davvero imponente, accentuato dalla posizione scenografica sulla cima di una collina che domina la Lahn.L'interno è a tre navate divise da grandi pilastri cruciformi, alternati a pilastri ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] la külliye (complesso monumentale) di Murat I, comprendente una moschea-madrasa, il mausoleo del sultano e un imaret; su una collina distante dal centro, verso E, si estendeva infine la külliye di Beyazit I, includente a sua volta una moschea, una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] storico (ove vengono evacuati e messi a disposizione del mercato numerosi palazzi di enti di stato). Sporadici uffici stanno sorgendo sulle colline di Buda, mentre si espandono i sobborghi e funge da polo d'attrazione l'area per l'Expo 96. A Praga ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con Ove Arup Associates. Lo stesso Hopkins ha poi firmato le celebri coperture del 'Mound Stand', la tribuna verso la collina, al Lord's Cricket Ground nel quartiere londinese di St. John's Wood (1988): aeree e bianche tensostrutture dall'aspetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] il perimetro interno ed era accessibile da levante tramite una monumentale scalinata di pietra che aveva inizio ai piedi della collina. Impostato su un basamento di mattoni e circondato da un peristilio di colonne lignee con base attica di pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] scavate negli strati superiori degli argini fluviali. A poco più di 300 km dalle rovine di Great Zimbabwe, sulle colline di Mapungubwe, tra gli anfratti delle pareti rocciose è stata scoperta una vasta area tombale, identificata come terreno di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, Florence et Prato, MEFR 91, 1979, pp. 699-728; R. Collini Bisori, Il bel S. Niccolò di Prato, Prato 1979; Storia di Prato, 3 voll., Prato 1980 (19812); P. Nannini Berti, Il ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...