CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] reale di Capodinionte. Gli ultimi cinque anni della sua vita furono di riflessione e di bilancio, nella quiete della collina partenopea. La paralisi bulbare che lo colpì intensificò la sua meditazione. Gli studi su Virgilio dolcissimo padre (Napoli ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] privata. Una cucina, e talvolta una terrazza e una cantina, completavano l'alloggio. Le case danno su vie che risalgono la collina; manca, però, la perfetta sistemazione urbanistica del villaggio operaio di Kahun: ma, mentre là si tratta piuttosto di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del 4° sec. a. C ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] non più di 1/4 dei comuni, generalmente a corona delle poche città e con l'inclusione della zona collinare di Larino (probabilmente come effetto di decentramento dal polo termolese), mentre salgono a 55 le unità amministrative aventi popolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] si datano a epoca Maurya. Le più antiche testimonianze a noi note sono gli ambienti di culto cavati nella roccia delle colline di Barabar e di Nagarjuni (Bihar). Le grotte di Barabar furono dedicate da Ashoka (272-231 a.C.), quelle di Nagarjuni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Pinar, la lavorazione a bugnato. Nel I millennio muri in bugnato sono documentati nella bamah di Tell Dan, a Samaria, sulla collina di Ophel a Gerusalemme, a Hazor, a Megiddo, a Ramat Rahel, a Biblo e a Sidone. In Assiria l'acquedotto di Jerwan ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] fu trovata una buona replica del Diadoùmenos di Policleto, ora al Museo Naz. di Atene, e la Casa della Collina. Adiacente alla Casa del Diadumeno è l'edificio della confraternita dei Posidoniasti di Berito, dove si radunavano armatori e negozianti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , 1995; Pistilli, 2000).
Castel del Monte ('castrum apud sanctam Mariam de Monte'). La visione del castello che da una collina delle Murge domina la vasta campagna tra Andria e Corato ha conservato inalterata nel tempo una forte carica di suggestione ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] romanizzata. Al contrario, quando un nuovo tempio le viene dedicato nel 181, fuori le mura, presso la Porta Collina, essa riprende ampiamente il suo carattere mediterraneo, greco-orientale, di divinità dell'amore e della fecondità, favorevole alle ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] solo scarse testimonianze di carattere architettonico, fra cui le mura della cittadella che Saladino aveva progettato sulla collina di Muqaṭṭam, per servire come fortezza e insieme come residenza dei sovrani e delle loro guarnigioni. Saladino ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...