LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , quindi, dopo questa data, intorno al 1342, che si debbono datare gli affreschi della cappella di Montesiepi sulla collina sopra l'abbazia di S. Galgano.
Gli affreschi, oggi fortemente deteriorati (Borsook, 1969; Dunlop), sono dedicati alla Leggenda ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] e le c.d. tre sorelle di Abū Hurayra. I minareti di Meskene e Abū Hurayra sono stati spostati su di una collina adiacente in occasione della costruzione di una moderna diga sull'Eufrate, il cui lago artificiale ha sommerso i resti dell'antica Balis ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] presenta un nucleo esagonale - secondo una tipologia utilizzata nella stessa epoca anche in altre località del P., come a Lerna o sulla collina della Larissa ad Argo - che si articola in due piani coperti a volte e che è difeso verso E e verso O da ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] avanti).
c) Tombe dipinte. Delle tre tombe dipinte di O., due furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel 1883 da G. Gamurrini, poco lontano dalle prime due, in frazione Castel Rubello ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] su vasti orizzonti, in modo da armonizzare la mole del palazzo con l'ambiente circostante; le accidentalità dell'erta collina offrono invece il pretesto, sulla base della soluzione adottata da Michelangelo per le rampe del Campidoglio e forse sull ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Teste femminili, tre Teste maschili, il Ritratto del maggiore Crasnacuse), pittura di paesaggio (due vedute di Villa in collina e di Giardino alberato), scene di genere (Interno con donna malata, opera pervenuta come i precedenti dipinti alla Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] 1761, un tempio. Il teatro, risalente ad Augusto, fu costruito nell'ampia conca di Vallebuona, addossando la cavea alla collina, sulla quale, nel sec. XIII, si innalzarono le mura medievali. Poi l'area del teatro fu utilizzata per pubblico scarico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ed è stato calcolato che circa il15% del patrimonio cittadino venne distrutto dalle incursioni alleate (con le macerie venne formata la collina artificiale di 45 m del Monte Stella, nella zona N-O della città, poi divenuta parco cittadino). Dopo l ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Roig, l'uso della vegetazione modifica scala e ruolo del luogo: lo svincolo diventa una conformazione tettonica, una collina incrociata da filari di alberi disposti secondo le direttrici dell'infrastruttura. L'incrocio non è più inteso come risposta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di tre mesi.
La provincia di Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. Appartengono ad essa la sezione orientale dei Lessini, a partire dal contrafforte che separa la valle dell ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...