Santuario buddhista (stūpa) dell’isola di Giava, nella valle di Kedu. Costruito sulla sommità di una collina, è il tempio più importante della zona e si distingue da quelli indonesiani per l’assenza della [...] cella e della copertura. Realizzato con almeno 55.000 m3 di pietra, è dotato di 1460 rilievi con scene figurate e di 504 statue a grandezza naturale del Buddha. Il tempio è costituito da cinque terrazze ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest.
La ...
Leggi Tutto
Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] locale, forse alle dipendenze di Cnosso, si trovano a N di una corte, su cui affacciavano anche case private. L’edificio, che richiama diversi tratti peculiari dei grandi palazzi, comprendeva magazzini, ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] O, fino a cingere tutta la baia e riunire la città con El Cerro, sobborgo posto sulle pendici e ai piedi della collina omonima (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il principale centro economico e ...
Leggi Tutto
(o Derry; irland. Dhoire) Città dell’Irlanda del Nord (84.000 ab. circa), nel distretto omonimo, situata su una collina che domina il fiume Foyle. Ha un buon porto, importante soprattutto per la flotta [...] peschereccia, e ospita cantieri navali e industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, dell’abbigliamento, del legno e alimentari.
Il distretto di L. (381 km2 con 106.900 ab. nel 2004) include una piccola ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] idrominerali più rinomati e frequentati d’Italia. La città termale ebbe origine come centro abitato alla fine del 18° sec. e si è molto sviluppata dai primi decenni del 19° secolo. Nel 2021 M.T. è stato ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] di identificarla con Avaris, la capitale degli Hycsos: l'identificazione è oggi concordemente abbandonata. È però ammesso che il nome di "collina dei Giudei" le venga dall'essere stata sede di un tempio giudaico tra il 170 circa a. C. e il 73 d ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (89,7 km2 con 8541 ab. nel 2008, detti Savinesi), situato in Valdichiana, su una collina (330 m s.l.m.) digradante verso il piatto fondovalle del torrente Esse.
Ricordato la [...] prima volta nel 1072, fu uno dei principali castelli dei guelfi Ubertini nei sec. 12° e 13° e baluardo dei Fiorentini nella lotta contro Arezzo, dopo il 1287; conquistato e distrutto nel 1325 dal vescovo ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...