Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in declivio; nel piano sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] in forma irregolare, con strade ripide e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale e le industrie si trovano nella parte nuova, sulle due rive pianeggianti del fiume. È un importante ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] in centri, il rimanente distribuita in nuclei e case sparse; e rispettivamente il 69% dimorava in pianura, il 30% in collina e l'1% circa in montagna. Al 31 dicembre 1959, invece, la popolazione totale residente venne calcolata in 3.478.410 ...
Leggi Tutto
WISHOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] in prossimità della riva sinistra del Calder Water, affluente di destra della Clyde, la città deve il suo sviluppo alla sua posizione nel centro del bacino carbonifero di Lanark, uno dei più ricchi della ...
Leggi Tutto
(basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] una collina, sorge la città vecchia; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato agricolo.
L’antica Gazteiz, probabilmente ...
Leggi Tutto
Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della Dora Baltea ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo.
Faesulae, città di origine etrusca fu fondata forse nel 5° sec. a.C. Fedele a Roma durante la seconda guerra punica, ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] argillosa incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città antica, il vecchio castello veneziano più volte danneggiato dai terremoti, come la stessa città. Zante ha pianta stretta ...
Leggi Tutto
(fr. Djebeïl o Djubaïl) Cittadina costiera del Libano (3000 ab. circa), una quarantina di chilometri a N di Beirut. È l’antica Biblo. Il centro greco-romano occupava il luogo dell’abitato attuale, mentre [...] la città fenicia era su una piccola collina; a NE di questa si trovava il villaggio dell’epoca dei Crociati. ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] dagli Inglesi; dopo un lungo assedio si arrese ai Francesi nel 1811.
Il nucleo più antico della città sorge su una collina ed è circondato da mura romane erette su un basamento di mura ciclopiche (v. fig.). Rimangono i resti dell’insediamento ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...