Dell'antica Polimarzo (Polimartium) non si ha nessuna notizia letteraria prima di Paolo Diacono (Hist. Langob., IV, 8); ma numerosi avanzi di antiche costruzioni e soprattutto di sepolcri esistenti nelle [...] vicinanze attestano della sua antichità. La città primitiva non era nel sito della moderna, ma su una collina circa tre chilometri verso nord, dove sorge il castello dei Borghese, piantato sull'acropoli, a picco sull'ampia vallata del Tevere.
Fra le ...
Leggi Tutto
Zacatecas Città del Messico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città del Messico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale.
Fu fondata [...] nel 1548 come centro minerario (argento). Nei dintorni numerose rovine, dette Hacienda de la Quemada; l’insediamento, posto su una collina, mostra nelle architetture rapporti con la cultura tolteca.
Lo Stato di Z. (75.040 km2 con 1.367.692 ab.) è ...
Leggi Tutto
Talamone Centro della prov. di Grosseto (355 ab. nel 2008), nel comune di Orbetello (a 23 km), situato a 32 m s.l.m. sopra un basso promontorio roccioso che chiude il golfo omonimo, all’estremità meridionale [...] dei Monti dell’Uccellina, dominato dai resti di un antico castello. Porto turistico.
L’antica Telamon era situata sulla collina di Talamonaccio, sulla sponda orientale del golfo presso la Via Aurelia. L’abitato corrispondente all’odierna T. dovette ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economia e commercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Veneto, 1972). ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] per mezzo del fiume Seyhan. L’abitato, cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in collina, in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo di metropoli regionale per il litorale anatolico ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] secolo. L’appellativo di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per le mura, il cui solo aspetto la indica regina del mare». Il porto resta ancora oggi uno dei più ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] di altipiani leggermente ondulati, separati fra loro da vallate larghe ma poco profonde, con la massima altezza (233 m.) nella collina di Prun presso l'Isle-Jordain. I terreni sono in prevalenza del Secondario, con formazioni giurassiche al centro e ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il Salzach. I più antichi insediamenti sorsero sulla collina di Rain Berg, immediatamente a SO del Mönchs Berg, su cui si formarono anche il centro romano e poi la città ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] incremento edilizio, che ha ingrandito l’abitato urbano, lungo le direttrici della pianura e anche a Sud verso la collina, in concomitanza con il consistente e costante incremento della popolazione verificatosi in quel periodo.
Con il Piano INA Casa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] rimase deserto fino al 12° sec.; nel 1230 fu fondata, da Federico II, la città attuale con il nome di Terranova.
Sulla collina che poi fu sede dell’acropoli greca, è stata messa in luce una necropoli eneolitica, che continuò nell’età del Bronzo e in ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...