CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] altimetrica. Nel settore orientale della città, occupato in età romana e altomedievale dalla vasta area funeraria attestata nella collina di Bonaria, ove restano cubicoli con pitture del sec. 4° (ciclo di Giona, nave-Chiesa, Risurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Il punto di partenza è costituito da un cortile a cielo aperto e a pianta grosso modo quadrata, ricavato nella roccia della collina, sul fondo del quale si apre una porta grazie alla quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da Damophon, mentre una porta che si apriva nel muro sud permetteva di uscire su una piccola area, racchiusa tra la collina retrostante e il tempio stesso, occupata da una gradinata rettilinea. È credibile che in quest'area teatrale, nascosta agli ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] , corrispondono sostanzialmente a quelle erette nel corso dei secc. 16° e 17° sulla base del sistema difensivo tardomedievale. La collina sulla quale si ergeva la fortezza era stata racchiusa da una cinta muraria già alla fine del 10° secolo. Recenti ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] le più famose v. napoletane, specie presso la v. reale di Portici (1737-43), di A. Canevari, a Posillipo e sulla collina del Vomero (la Floridiana, inizio 19° sec.); esempio di v. monumentale sarà la reggia di Caserta (Vanvitelli).
È del Settecento ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sicuramente registrato nell'area montana, a testimonianza della crisi del settore, mentre nelle aree di pianura e collina sul piano strutturale si registra un sensibile ampliamento della dimensione media aziendale, specie per le aziende superiori ai ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] naturali, P. identifica e rappresenta il mondo dei suoi attuali riferimenti. La costruzione, leggera e trasparente, abbarbicata sulla collina ligure, a contatto con il paesaggio che più di ogni altro suggerisce a P. il legame indissolubile tra natura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Hawrat Bargha (conosciuta nel secolo scorso come Qaṣr al-῾arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] , con navatelle laterali coperte a volta e separate da quella centrale da pilastri. Analogo impianto basilicale distingue la chiesa sulla collina Deli-Duška (scavata nel 1949, a tre navate, divise da due serie di cinque colonne e con abside circolare ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di M., abbandonata dai suoi abitanti nel primo ventennio del sec. 19°, si dispongono sui ripidi pendii della collina, dominate dalla fortezza franca, racchiusa entro una duplice linea difensiva. Nonostante pesanti interventi di restauro a opera dei ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...