(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] della provincia di Creta e Cirene, continuando a fiorire sino all’età imperiale avanzata.
Il centro primitivo di G. era sulla odierna collina di San Giovanni, ove i resti più notevoli sono quelli di un tempio di Atena Polìochos (7° sec. a. C.); in ...
Leggi Tutto
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] di M., sorgeva l’antica acropoli di cui restano tracce di mura e un altare e da cui proviene materiale ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impianto termale (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e sociale della regione. La popolazione è concentrata per la maggior parte nell’alta pianura e nella fascia collinare, cioè nella zona di elezione delle attività industriali: il solo settore nord-occidentale, comprendente le province di Milano ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] Marecchia, a 200 m. Conta 2181 ab. (1931). Il territorio comunale, di modesta area (25,56 km.), però fertile, tutto in collina, aveva 4479 ab. nel 1921 e 4205 nel 1931, divisi fra il centro e una frazione: quasi uguale alla popolazione accentrata è ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] i prigionieri politici. Il centro moderno sorge nel luogo dell’antica acropoli, mentre la città vera e propria era sulla vicina collina di Civitavecchia. Per le fasi successive, notevoli le chiese di S. Pietro (13° sec.) e di S. Marina (12° sec ...
Leggi Tutto
Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] meridionale, come confermano i ritrovamenti dei templi di Inana e Ningirsu. In gran parte della sua estesa area la collina cessò di essere occupata alla fine del periodo protodinastico, mentre la porzione centroccidentale fu occupata fino al periodo ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] ha. Queste ultime non sono più solo rappresentate dalle tradizionali colture viticole del Vùlture e dagli uliveti della collina materana; un ruolo vieppiù crescente vanno infatti assumendo i frutteti (soprattutto pescheti) e gli agrumeti dell'area ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] imperiali di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno artificiale coronato da cinque padiglioni (epoca Ming). Ai quattro angoli delle mura della città proibita si elevano ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] (1815) fu definitivamente incorporata alla Prussia.
La città si estende a semicerchio, con strade strette e ripide, ai piedi della collina dove sorge il castello, pittoresco complesso dei sec. 13°-15°. S. Elisabetta (fondata nel 1235) è, accanto alla ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] stesso intervallo di tempo, una crescita del 16%. In questa area, riguardante 128 comuni costieri o della bassa e media collina, i maggiori incrementi si sono verificati nei capoluoghi di provincia, in cui ora si trova inurbato oltre un quinto della ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...