FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] dopo avere circondato il cimitero urbano - un tempo isolato - e i cimiteri di guerra alleati). A sud, verso la collina, nuovi villaggi periurbani sono in funzione in località Ca' Ossi e Bussecchio.
Congiuntamente a questa dilatazione topografica si è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale [...] il confine a Passo Corese.
Grano M. Cultivar di grano tenero molto precoce, aristato, costituito negli anni 1930: ha esigenze modeste e si presta sia ai terreni di pianura sia a quelli di collina, dando produzioni alte; è molto coltivato in Italia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneta.
Riassumendo, si calcola che della superficie del Veneto il 34% spetti alla regione di montagna, il 17% alla regione di collina e il 49% a quella di pianura.
Clima. - Gli stessi contrasti che si notano nelle forme del paesaggio si ritrovano ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] alla costruzione della nuova strada della Colonnetta che ha avviato il traffico cittadino verso la stazione. Sul pendio della collina di Chieti, tra l'Adriatico e la Maiella, è stato costruito (1936), l'ospedale sanatoriale capace di 260 ammalati ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] montane più elevate - soggette nell'ultimo ventennio a un generale abbandono - e gran parte delle aree di media e alta collina, interessate a loro volta da un intenso esodo di abitanti.
La diminuzione di popolazione è conseguenza in primo luogo dell ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] ), C. fu recuperata dai Bizantini (533) e infine presa dagli Arabi (695).
Poco si sa della città fenicia. La collina di San Luigi, che domina tutta la regione, corrisponde all’antica Birsa (➔) che avrebbe costituito il nucleo primitivo di Cartagine ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] a quella di Verona, all’atto della sua incorporazione all’Italia (1866).
Resti di villaggi palafitticoli rinvenuti sulla collina presso il lago provano l’esistenza di una stazione preistorica; il ritrovamento soprattutto di materiali bronzei, insieme ...
Leggi Tutto
Satsuma
Antico feudo del Giappone, nella parte merid. dell’isola di Kyushu, oggi parte della prefettura di Kagoshima. Da esso prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo del conservatorismo giapponese [...] di raggiungerli. Saigo dovette rientrare a Kagoshima, dove l’arrivo della flotta del governo lo costrinse ad asserragliarsi sulla collina di Shiroyama, nell’antico castello feudale. Ivi i ribelli resistettero dal 10 al 24 settembre, giorno in cui ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] dell’Oglio, che per lungo tratto ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo la Val Camonica (Oglio), la Val Trompia (Mella) e la bassa valle del Chiese, con i rilievi interposti culminanti ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] residente del 6,7%; tale aumento va riferito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti.
La densità massima si riscontra in collina (46 nel 1931, 50 nel 1936) e la minima in montagna 38 e 40 rispettivamente, mentre la pianura ha valori medî ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...