• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [2579]
Storia [221]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Europa [220]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] molto elevato e Addis Abeba (2.400 m sul livello del mare) è la capitale africana a più alta quota. Su una collina fu costruito il ghebì, cioè il palazzo dell'imperatore, che ancora oggi è il punto di riferimento più evidente della città. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

Mistrà

Enciclopedia on line

Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] centro sorge oggi il villaggio omonimo. Fondata in epoca romana da emigrati spartani, M. fu fortificata (1248) da Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia che, nel 1262, fu costretto a cederla a Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – ARTE BIZANTINA – PELOPONNESO – CANTACUZENO – PALEOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est la collina, su cui sorse il primo impianto della città greca che chiamiamo usualmente Acropoli. La fama della città è stata finora soprattutto legata ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Montevideo

Enciclopedia on line

Montevideo Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] O, fino a cingere tutta la baia e riunire la città con El Cerro, sobborgo posto sulle pendici e ai piedi della collina omonima (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il principale centro economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – RÍO DE LA PLATA – AGGLOMERAZIONE – BUENOS AIRES – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevideo (2)
Mostra Tutti

Eraclea d’Italia

Enciclopedia on line

Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello. STORIA Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] ’89 a.C. ebbe la cittadinanza romana. ARCHEOLOGIA Della città antica si conoscono le mura, distinte in due o tre fasi e sulla collina, tagliata in due da una grande strada, avanzi di quartieri di abitazione, databili sia al 4° sia al 2°-1° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – MAGNA GRECIA – TERRACOTTA – ANTEFISSE – POLICORO

sionismo

Enciclopedia on line

sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le proprie rivendicazioni nel Congresso di Basilea (1897), organizzato da T. Herzl. Furono allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTISEMITISMO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti

Montecatini Terme

Enciclopedia on line

Montecatini Terme Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] idrominerali più rinomati e frequentati d’Italia. La città termale ebbe origine come centro abitato alla fine del 18° sec. e si è molto sviluppata dai primi decenni del 19° secolo. Nel 2021 M.T. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – COSIMO DE’ MEDICI – VAL DI NIEVOLE – PIERO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini Terme (1)
Mostra Tutti

Servìlio Ahala, Quinto

Enciclopedia on line

Console romano (365 e 362 a. C.); dittatore (360), vinse i Galli che si erano spinti sin sotto la porta Collina, ma rinunciò al trionfo. Magister equitum (351), fu console una terza volta nel 342. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA COLLINA – DITTATORE – CONSOLE – GALLI

Canne

Enciclopedia on line

Canne (lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro). È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CARTAGINESI – ANNIBALE – OFANTO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali