Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica e geologicamente sono costituite da un nucleo affiorante di calcari mesozoici ricoperti da una serie di terreni di età terziaria. Il nome deriva da importanti giacimenti minerari, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -orientale.
L’Antiappennino si sviluppa in più formazioni. A S dell’Arno sono le alture del Volterrano, delle CollineMetallifere, del Senese, interessate nel Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L’Antiappennino ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e CollineMetallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] 5000 km2 ca.). Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici dell’Amiata e delle CollineMetallifere e fino alla media valle dell’Ombrone (M. Grossetana e, nella parte interna, M. Senese), comprende la fascia ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle CollineMetallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (114,8 km2 con 2304 ab. nel 2008). Si estende in parte sul versante sinistro della valle del fiume Merse e in parte su quello destro della valle dell’Ombrone, nelle Colline [...] Metallifere.
In località Poggio Civitate è stato riportato alla luce un monumentale complesso architettonico (3600 m2) caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie di ambienti. Costruito attorno al 575 a.C. sull ...
Leggi Tutto
(o Val d’Elsa) Bacino del fiume Elsa (affluente di sinistra dell’Arno), che s’allunga da S a N tra le CollineMetallifere e il Valdarno di Sotto. Ha per centri principali Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, [...] Certaldo, Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (33 km2 con 6928 ab. nel 2008). Il centro è situato tra le estreme pendici delle CollineMetallifere e il mare. Industrie estrattive (calcare) e alimentari. ...
Leggi Tutto
(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] all’A. tirrenico le CollineMetallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (74 km; bacino di 731 km2); nasce nelle CollineMetallifere dall’unione di alcuni rami sorgentizi tra il Poggio di Montieri e le Cornate. Con una portata in genere molto variabile, [...] sfocia nel Mare Tirreno, dopo aver attraversato la breve pianura costiera, dove si trova l’omonima cittadina (comune della prov. di Livorno; 42,9 km2 con 27.822 ab. nel 2008) ...
Leggi Tutto