• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [45]
Storia [21]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [10]
Letteratura [12]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [8]
Diritto [7]

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] 'Astigiano soggiornò fino al 4 agosto, quando partì per un lungo viaggio verso l'Alsazia. Alla fine di quel mese, a Colmar, in compagnia della contessa d'Albany, fu raggiunto dalle notizie della morte del fratello del G., Pietro, e una settimana dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] . o di SO. Le precipitazioni cadono in abbondanza sugli alti rilievi (Vosgi 1600 mm.) e moderatamente sugli altipiani (Mirecourt 700 mm.; Colmar 470 mm.); le acque si versano parte nel Mare del Nord a mezzo del Reno, verso il quale sono avviate dalla ... Leggi Tutto

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] Royal Society nel 1673. La prima calcolatrice a essere commercializzata fu invece l’aritmometro, costruito dal francese Thomas de Colmar nel 1820, che ottenne una medaglia d’oro all’esposizione di Parigi del 1855. Il primo progetto di calcolatore ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

Mathias Grünewald

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] Isenheim in Alsazia, forse una fra le più atroci e crude rappresentazioni di tutta l’arte occidentale. L’altare (oggi a Colmar) gli viene commissionato dal precettore del convento Guido Guersi, che riveste tale ruolo tra il 1490 e il 1516, anno della ... Leggi Tutto

SUEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] Il bazar e la città araba, pur con le sue sette moschee, è insignificante; la città europea sviluppatasi attorno alla Via Colmar, che è l'arteria principale, non ha nulla di molto interessante: da segnalare il palazzo del governo, le chiese cattolica ... Leggi Tutto

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] , ma abbiamo alcuni manoscritti importanti: il canzoniere manoscritto di Jena, della fine del sec. XIV, e quello successivo di Colmar, alcuni manoscritti i quali contengono le opere del Minnesänger Neidhart von Reuental (circa 1180-1240), di Hugo von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] fu promosso luogotenente generale ammiraglio ed ebbe in feudo l'isola di Taasinge. Mandato in seguito con 22 vascelli per prendere Colmar, non poté ridurre alla resa questa piazza, ma nel 1678 riuscì a impadronirsi dell'isola di Rügen e a conseguire ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti

ELIA bar Sīnāyā

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore siriaco nestoriano, nato nel 975, morto dopo il 1049, metropolita di Nisibi. Scrisse in siriaco e in arabo: la sua fama si fonda sulla Cronografia, disposta in due colonne parallele, stesa nelle [...] Thomas a Novaria, Thesaurus arabico-syro-latinus, Roma 1636; R. J. H. Gottheil, A treatise on Syriac grammar by Mâr(i) Eliâ of Sōbhāa, Berlino 1887; L. Horst, Des Metropoliten Elias von Nisibis Buch vom Beweis der Wahrheit des Glaubens, Colmar 1886. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – NISIBI – PARIGI – COLMAR – ARABO

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] una canzone politica controllata dai maestri. Altre scuole fiorirono a Worms, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo, Norimberga, Colmar, Ulm, ecc. Talvolta le scuole erano istituite dalle stesse confraternite religiose che si occupavano anche di drammi ... Leggi Tutto

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] , si susseguirono dopo l'831; a un certo punto L. fu addirittura deposto (Lügenfeld, "il campo della menzogna", presso Colmar; 833); poi si riconciliò con Lotario, per procedere contro Ludovico, che fu spogliato dei suoi territori. Alla fine, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BERNARDO RE D'ITALIA – PIPINO D'AQUITANIA – ORDINATIO IMPERII – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cólma
colma cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle mammelle è al colmo.
colmaménto
colmamento colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali