• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [45]
Storia [21]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [10]
Letteratura [12]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [8]
Diritto [7]

BRUNNER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico del diritto germanico, nato a Wels (Alta Austria) il 21 giugno 1840 da famiglia boemo-tedesca, morto l'11 agosto 1915 a Bad Kissingen. Studiò a Vienna, fu nominato nel 1866 professore [...] procedimento davanti al giudice popolare (Volksgericht) la rappresentanza non fosse permessa e che quale suo succedaneo servisse, a colmar la lacuna, la carta privata, in funzione di cartavalore (Wertpapier). Nel 1877 pubblicò lo scritto Charta und ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DI BERLINO – DIRITTO ROMANO – ANGLONORMANNO – KARL BINDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] Da allora in poi riprese la sua vita errante per l'Europa (fu tra le altre città, a Norimberga, a Beritzhausen, a Colmar, a Klagenfurt, dove soggiornò due anni, e a Monaco) finché, chiamato nel 1541 dal vescovo di Salisburgo in quella città, vi morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cui, per ragioni politiche, i D. vennero cacciati dalla zona) risalgono i cicli nelle chiese domenicane di Friburgo, Costanza, Colmar e Strasburgo (Becksmann, 1967). La ricostruzione dei cicli non è facile, a causa delle lacune e dei mutamenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

OCIC

Enciclopedia del Cinema (2004)

OCIC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] l'O. si riattivò già nel 1946, apprestandosi a una riorganizzazione che tra il 22 e il 23 febbraio 1947, a Colmar, diede vita a un nuovo comitato direttivo. Il rinnovato statuto del 1949, modificato nel 1960 e approvato definitivamente il 21 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] rassegna gli scritti fondamentali sull'argomento, da Intieri a Duhamel, da Montelatici ai membri delle società agrarie di Parigi, Colmar, Brema, ma non offre un suo personale progetto, limitandosi a insistere perché nei granai le finestre si aprano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , in Encyclopédie de l'Alsace, II, Strasbourg 1983, pp. 1105-1153; A. Schimpf, Eglise catholique Saint-Pierre-le-Vieux Strasbourg, Colmar 1984; F. Rapp, s.v. Paroisses, in Encyclopédie de l'Alsace, X, Strasbourg 1985, p. 5855; T. Rieger, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] S. Cammarano tratto dal Ruy Blas di V. Hugo) con eccellente successo; mentre solo un successo di stima fu riportato dal Guido Colmar (libretto di D. Bolognese, rappresentato ancora al S. Carlo il 27 novembre 1852). Nel 1853 il D. ebbe l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] kmq.) è in aumento (da 468.943 ab. nel 1921 a 516.726 nel 1931) e vive in gran parte accentrata. Capoluogo è Colmar nella valle dell'Ill con 46.518 abitanti, in aumento sul 1921 (42.225 ab.); un altro centro notevole è Mulhouse, con popolazione quasi ... Leggi Tutto

RAFFAELE di Pornassio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE di Pornassio Luciano Cinelli RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388. Consente [...] di S. Eustorgio di Milano come reggente degli studi, carica che mantenne fino al 1434, quando il capitolo generale di Colmar nominò al suo posto Giovanni de Puteobonello. Rientrato al convento di S. Domenico di Genova, in data imprecisata tra il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAUL OSKAR KRISTELLER – RIVOLUZIONE FRANCESE – TOMMASO PARENTUCELLI – ORDINE DOMENICANO

DÜRER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] per la Germania. Abbiamo poche notizie sicure per questo periodo. A detta dello Scheurl (1515), il D. avrebbe soggiornato a Colmar nel 1492, presso due fratelli del pittore e incisore Martin Schongauer (allora già morto), e sostato a Basilea da un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ERASMO DA ROTTERDAM – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRER, Albrecht (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cólma
colma cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle mammelle è al colmo.
colmaménto
colmamento colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali