• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Geografia [131]
Storia [107]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [73]
America [62]
Scienze politiche [51]
Sport [48]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] altipiani (di Bogotá, di Ubaté, ecc.), compresi tra 2500 e 2600 m., ben coltivati e densamente popolati. Il prodotto principale del dipartimento è il caffè, coltivato specialmente sui pendii più bassi ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

Chibcha

Enciclopedia on line

Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione [...] politica e con tendenza all’unificazione dell’intero territorio. Agricoltori sedentari, vivevano in grossi borghi formati da capanne di pali e d’argilla. Assente la scultura in pietra, erano invece sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – COLOMBIA – CERAMICA – ARGILLA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chibcha (2)
Mostra Tutti

CALDAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale [...] e della Cordigliera Centrale e da un lembo della valle del Cauca e di quella del Magdalena. Ha una superficie di 14.035 kmq. e una popolazione (1928) di 656.709 ab.: è, quindi, uno dei dipartimenti più ... Leggi Tutto
TAGS: CUNDINAMARCA – MANIZALES – ANTIOQUIA – COLOMBIA – HONDA

CARO, Miguel Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] e profondità d'intelletto ed è una bella opera di organizzatore e disciplinatore della vita culturale e politica della Colombia. Opere: Poesías, Bogotá 1866; Estudio sobre el utilitarismo, 1869; Gramatica de la lengua latina (con R. J. Cuervo), 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – UTILITARISMO – ANDRÉS BELLO – COLOMBIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Miguel Antonio (1)
Mostra Tutti

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ed entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Nel 1822 l’Ecuador aderì alla Republica de la Gran Colombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava repubblica indipendente. La vita del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Farc

Lessico del XXI Secolo (2012)

FARC <fark> s. f. pl. – Acronimo di Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo, anche note con la sigla FARC-EP. Organizzazione guerrigliera comunista colombiana d’ispirazione [...] criminali come i rapimenti e la produzione e il commercio di cocaina. Nel 1999, con l'approvazione del Plan Colombia e il conseguente massiccio sostegno economico e militare che ricevette dagli USA il governo di Bogotà, il presidente A. Pastrana ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – COCAINA – BOGOTÀ

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica del paese, che si prolungò sino a buona parte del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA (A. T., 153-154) PROVIDENCIA Intendenza della Colombia, formata dalle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina, situate nel Mar Caribico dinnanzi alle coste del Nicaragua. [...] Esse hanno complessivamente una superficie di 55 kmq., e sono basse (San Andrés si eleva al massimo a 40 m. s. m.), coperte di densa vegetazione e fittamente popolate (5987 abitanti nel 1928, 7114 nel ... Leggi Tutto

SANTANDER NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER NORTE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e [...] le pendici est della Sierra de Perija, che inviano le loro acque al lago di Maracaibo mediante il Río Catatumbo e i suoi affluenti Tarra e Zulia. Ha una superficie di 23.200 kmq. e una popolazione di 328.872 ... Leggi Tutto

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 153-154) Emilio Malesani Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] del Vichada (84.000 kmq. e 19.320 ab. nel 1928). Il Meta, uno dei grandi affluenti dell'Orinoco, nasce con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali