• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [738]
Storia [107]
Geografia [131]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [73]
America [62]
Scienze politiche [51]
Sport [48]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359) Renato Piccinini La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] stato ratificato a Bogotà il 26 maggio 1969, con il nome di Patto andino del Pacifico: comprende Bolivia, Chile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, e prevede una politica economica comune con l'abolizione delle frontiere doganali entro il 1980. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE – SANTO DOMINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] diventate il vero oggetto della ribellione armata contro il governo centrale). Si potrebbero aggiungere l’economia della coca in Colombia e quella dell’oppio in Afghānistān. La guerra del Congo è forse l’esempio più impressionante: nella seconda fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] si possono trovare nei litorali e in alcune vallate del Perù, della Bolivia, dell’Ecuador oltre che in Venezuela e in Colombia. L’opposizione alla schiavitù fu tenace e attuata con tutti i mezzi possibili: la morte per inedia (banzo), il suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti

Nariño, Antonio

Enciclopedia on line

Nariño, Antonio Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] a Cadice (1816-20), fu chiamato da S. Bolívar a presiedere il congresso di Cúcuta (maggio - ott. 1821) che doveva elaborare una costituzione per la Repubblica di Colombia, nata dall'unione dei dipartimenti del Venezuela e della Nueva Granada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – POTERE ESECUTIVO – PROVINCE UNITE – VENEZUELA – COLOMBIA

YDÍGORAS Fuente, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YDÍGORAS Fuente, Miguel Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] 1954 che depose l'Arbenz, l'Y. fu uomo di fiducia del presidente Castillo Armas, venendo poi mandato ambasciatore in Colombia (1955-57). Il 20 ottobre 1957, dopo l'uccisione del Castillo, l'Y. si presentò alle elezioni presidenziali come candidato ... Leggi Tutto

Washington

Enciclopedia on line

Washington inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] della nuova repubblica. Il 6 gennaio 1909, il negoziato fra gli USA, Colombia e Panamá, portò la Colombia a riconoscere l’indipendenza di Panamá, che consentiva a pagare alla Colombia 2 milioni e mezzo di dollari come quota parte del debito pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – SMITHSONIAN INSTITUTION – DEBITO PUBBLICO – ISOLE ALEUTINE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

NIXON, Richard Milhious

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIXON, Richard Milhious Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] , Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile-maggio 1958 e nell'Unione Sovietica e in Polonia nel luglio 1959. Designato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIXON, Richard Milhious (3)
Mostra Tutti

CASTRO, Fidel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386) Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] latino-americano, sia appoggiando le iniziative di pace in America Centrale promosse dal gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia e Venezuela), sia rafforzando i rapporti con diversi paesi (tra i quali Argentina e Brasile, dopo la fine delle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Fidel (5)
Mostra Tutti

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] . Nel 1851 cominciò allora una serie di viaggi nelle Isole Britanniche e nelle Americhe, compiendo anche indagini geografiche in Colombia, dove studiò soprattutto la Sierra Nevada di Santa Marta. Amnistiato e tornato in Francia nel 1857, alternò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] (sciopero generale del febbraio 1991), un importante accordo veniva raggiunto nel 1991 tra i paesi del Patto andino (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela): con la Dichiarazione di Caracas, firmata il 18 maggio dai presidenti dei cinque stati ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali