Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di sanità ha in corso ricerche avanzate per la produzione di vaccini contro il melanoma, il tumore renale, quello del colon retto e quello della prostata. Tutti questi tumori si caratterizzano per la loro capacità di interagire con il SI. Su ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] , la canzone compare, completa (cioè in versione lunga) e con attribuzione a G., in V, cc. 5v-6r ("giudicie guido dele colon(n)e dimesina") e nella sezione affine di L, c. 102rv ("Giudici Guido delecolonne"); con varianti, in versione ridotta e con ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] regolare può influenzare positivamente il tratto gastrointestinale e svolgere anche una funzione protettiva nei confronti del cancro del colon e del cancro al seno. Un interesse crescente è stato rivolto al rapporto rischi-benefici di attività fisica ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] , se il tumore è chemio- e radioresistente (evenienza frequente in molti tumori solidi, quali quelli del polmone, del colon, del pancreas) non vi è indicazione al trapianto.
Talassemie, emoglobinopatie. In casi gravi di anomalie congenite della ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] sotto Guglielmo II. La crescente molteplicità delle arenghe dal 1136 è caratterizzata da un'articolazione più concentrata dei colon, una selezione ricercata delle parole in stretta connessione con i testi liturgici e una musicalità più accentuata ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1957, 1959, 1960), la Wiener Staatsoper (1958, 1976, 1977), il Grand Théâtre di Ginevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore con Luciano Pavarotti, Scotto, Shirley Verrett, 1976), l ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] ἀπό κοινοῦ irresolvibile tra forma aggettivale (" conoscenza iniziale ") e avverbiale (" inizialmente "), anche confrontandolo col prima avverbiale del colon immediatamente coordinato.
Infine, in Pd XII 92 la fortuna di prima vacante, si ha una frase ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] comunque l'innervazione a pressoché tutti i visceri addominali (stomaco, fegato, pancreas, milza, duodeno, intestino tenue, colon ascendente e discendente). Contrae numerose anastomosi con altri nervi cranici (VII, IX , XI e XII paio), oltre ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] ’Arrivo di Pizarro, completato nel 1971.
Con Cortés e la bellezza dell’Occidente (1974-76) e Vuelta de Cristóbal Colón (1974-80), anch’essi scolpiti in legno, l’artista sostanziò nell’epopea sanguinaria dei conquistadores l’«archetipo della violenza ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] 1960, pp. 211-212.
Pinelli 2001: Pinelli, Tazio e altri, Operative modalities and effects of BNCT on liver metastases of colon adenocarcinoma. A microscopical and ultrastructural study in the rat, in: Frontiers in neutron capture therapy, edited by M ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...