Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nel suo complesso è un organismo, l'entità di base che dobbiamo comprendere. E come nel caso del cervello, la colonia è formata da molti individui che interagiscono, le singole unità possono passare da determinati tipi di attività ad altri, possono ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] regolare può influenzare positivamente il tratto gastrointestinale e svolgere anche una funzione protettiva nei confronti del cancro del colon e del cancro al seno. Un interesse crescente è stato rivolto al rapporto rischi-benefici di attività fisica ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] , se il tumore è chemio- e radioresistente (evenienza frequente in molti tumori solidi, quali quelli del polmone, del colon, del pancreas) non vi è indicazione al trapianto.
Talassemie, emoglobinopatie. In casi gravi di anomalie congenite della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] comunque l'innervazione a pressoché tutti i visceri addominali (stomaco, fegato, pancreas, milza, duodeno, intestino tenue, colon ascendente e discendente). Contrae numerose anastomosi con altri nervi cranici (VII, IX , XI e XII paio), oltre ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] 1960, pp. 211-212.
Pinelli 2001: Pinelli, Tazio e altri, Operative modalities and effects of BNCT on liver metastases of colon adenocarcinoma. A microscopical and ultrastructural study in the rat, in: Frontiers in neutron capture therapy, edited by M ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sulla quale intervenire d'anticipo per patologie ad alto rischio. In genere uno screening per tumori della mammella o del colon retto può essere considerato efficace nell'ambito di alcune neoplasie (ma anche per quelle della cervice uterina o quant ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l'intestino; l'intestino tenue s'estende dal piloro alla valvola ileocecale del colon, l'intestino crasso s'estende da detta valvola fino al retto.
L'intestino tenue comprende una parte fissa che si dice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] della frutta, Yūḥannā ibn Māsawayh si riferisce molto brevemente ai prodotti nocivi su un totale di 25 frutti: la pera (nuoce al colon), la pesca (nuoce ai nervi) e il cetriolo (causa umore freddo, umido e denso nei pori, nonché febbri altissime). Lo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'digiuno'), così chiamato perché è vuoto; il piccolo intestino; l'intestino chiamato 'cieco' (caecum); l'intestino crasso chiamato 'colon', le cui volute raggiungono il fegato, la milza e i reni; e, infine, l'intestino chiamato 'retto' e l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] i geni che codificano HLA-B7 e la β2-microglobulina) nei melanomi metastatici e nelle metastasi di tumori del colon. Analogamente, il trattamento con geni che esprimono citochine, di cellule tumorali o di cellule xenogeniche esprimenti gli stessi ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...