Imprenditore cinese (n. Chiu Chow 1928), uno dei più ricchi uomini d'affari al mondo, presidente della Hutchison Whampoa Limited (HWL) e amministratore della Cheung Kong Holdings. La sua fortuna cominciò [...] suo impero. Nel 1979 acquisì la Hutchison, una delle grandi società di trading e di servizi portuali dell'ex coloniabritannica. Nei primi anni Ottanta entrò nel settore energetico (Hong Kong Electric) e in quello petrolifero (Husky Oil). Su invito ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] intervenire nella disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato e la coloniabritannica della Guiana (1895). P. negoziò inoltre un importante trattato sul Canale di Panama (1901) col ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] in Sudafrica (1893) per seguire un’intricata causa legale, risolta la quale G. decise di trattenersi ancora nella coloniabritannica per dedicarsi alla lotta contro le discriminazioni ivi perpetrate a danno della comunità indiana. In tale occasione ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] , più originali, sospeso tra cinema di genere (soprattutto commedie leggere) e cinema d'autore, della cinematografia dell'ex coloniabritannica. Laureatosi presso l'Università di Leeds in Inghilterra, dopo essere tornato a Hong Kong ha fatto il suo ...
Leggi Tutto
Kofi Karikari
(o Kofi Kakari) Asantehene («re») dell’Asante (n. ca. 1837-m. 1884). Succeduto a Kwaku Dua I, regnò dal 1867 al 1874, conducendo una grande campagna di rioccupazione della Costa d’Oro [...] allestire nel 1873 una grande controffensiva comandata da G. Wolseley, che rioccupò la Costa d’Oro, proclamandola coloniabritannica (1874) e raggiunse e bruciò Kumasi, la capitale dell’Asante, imponendo pesanti riparazioni (Trattato di Fomena). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] prevalere largamente la provenienza dalle isole britanniche; la popolazione di origine britannica, tuttavia,oggi costituisce poco più forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] paese. Inaspritisi i rapporti anglo-boeri a causa di rivalità territoriali, fallito un tentativo di accordo con il commissario britannico, che reclamava il suffragio per i suoi connazionali, si giunse nel 1899 a un conflitto decisivo. K. tentò invano ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] of economics e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana del conflitto sociale a causa dei mutamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] " (Cromwell) si era trasformato nel "novello ristoratore della Britannica tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande" (Discorso detto di Baviera e l'altro arcivescovo e principe di Colonia, a Roma si favorì l'elezione dell'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...