Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non si ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] di Utrecht la assegnò all’Inghilterra e nel 1830 fu dichiarata colonia della Corona. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869 di territorio d’oltremare della Corona britannica, che ha esteso la piena cittadinanza britannica ai suoi abitanti. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] esistente; vi collaborano anche università australiane. Un'impresa britannica ha scelto il modulo dell'insula (ins. , pp. 113 ss.; Id., La società pompeiana dalla città sannitica alla colonia romana, ibid., ii, pp. 113 ss.. Per le tavolette cerate di ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] a Milano e a Parigi nello stesso anno, all’Aia, a Oslo e a Colonia nel 1956), a Kunst und Kultur der Etrusker (Vienna 1966, Stoccolma e Torino 1967 Istituto archeologico austriaco (Vienna), Accademia britannica (Londra), Society of antiquaries (Londra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] entrambi i casi diffuse sia in Mesopotamia che nelle colonie; peculiare è un tipo di coppa (bevelled rim bowl ), la principale indagine sul sito è stata condotta dalla Scuola Archeologica Britannica in Iraq, sotto la direzione di M. Mallowan e poi di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dal 1948 in poi, prima da una missione britannica poi da una francese, attualmente ancora operativa. Benché Mitchell
Tenuta privata di W.A. van der Stel, governatore della Colonia del Capo dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] XXV Dinastia (Hdt., II, 42, 4: "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano una lingua che è a metà tra in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35-42; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach nel 1961-63. Dal 1999 è stato Laodicea, che risulta essere una vera e propria colonia greco-macedone. Sempre a Nihavand furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] occasionali pezzi di t. s. a Rheinzabern, ma più particolarmente anche su ceramiche nere presso Colonia, e la si rinviene appunto in questa zona ed in Britannia (dove può anche essere stata imitata). Pezzi singoli sono stati pubblicati, ma non esiste ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Possedimenti e colonie, Milano 1929, p. 463; G. Oliverio, Federico inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che visitarono il sito nel 1821 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...