L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del Poitou e di Vienna nel Delfinato. Il sire di Joinville ricorda che re Luigi, il Santo, nella giornata di Mansura impugnava une espée d'Alemaigne, ed erano specialmente rinomate le spade di Colonia riguardo alla difesa delcapo le riforme furono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Capasso-Torre ("Gubello Memmoli"), già del Giornale d'Italia, capo dell'ufficio stampa delCapodel governo (1926-29), dal 1932 (nato nel 1920, oggi organo della Federazione fascista della colonia). A Tripoli: L'Avvenire di Tripoli (nato nel 1928 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Gymn., 1902, p. 67) ha ricavato l'esistenza di una colonia osca in Sardegna: ciò è possibile, ma può essere avvenuto più cappuccio sulla testa, le donne vestite di nero, col fazzoletto delcapo calato sugli occhi, e ciascuno prende, intorno al morto, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la posizione delcapo dello stato, delcapodel governo, dei ministri, del Gran Consiglio del fascismo e il pieno riconoscimento di alcuni già esistenti e di certe colonie autonome (i Dominions britannici) hanno esteso notevolmente la cerchia ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in più, due estremi, uno superiore corrispondente al vertice delcapo, l'altro inferiore corrispondente alle piante dei piedi. Il ai reni per mezzo di vasi e di fibre e trapassa nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al quale fa segnito il retto (ἀρχός ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Libia e alla navigazione all'ovest delCapo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un di Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove fondarono colonie e si diffuse l'islamismo.
Verso settentrione, si ristabilirono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a Chio e quindi sulla costa dell'Asia. L'origine di questi coloni dell'Eolia non si può precisare, perché non ci è noto gli Isauri condottieri arditi: Tarasicodissa, Illo, che lo liberarono delcapo alano Aspar (maggio 471) e con le loro coorti di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] come disse Churchill, da S. Francisco ad Aden e a Città delCapo, per un raggio di 14.000 miglia, non esistevano forze per requisizioni senza indennizzo o per altro titolo) investiti nelle colonie ed all’estero (soprattutto in Etiopia, in Albania e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cap. XIV della Genesi come delcapo della lega di re contro cui combatté Abramo nei dintorni del Mar Morto (naturalmente nel racconto il territorio d'Israele venne parzialmente ripopolato con coloni tratti da varie parti dell'immenso impero assiro. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , Raum und Zeit, Colonia 1908, tradotto in italiano da G. Gianfranceschi, col titolo Spazio e tempo, in Nuovo Cimento del 1908; Max Abraham, lati delcapo e della regione branchiale, e sono innervati da rami del faciale, del glossofaringeo e del vago ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...