Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nonché la sudditanza, che è propria degli abitanti delle colonie e di quei possedimenti cui non è stata concessa alla vita, all'incolumità o libertà personale del re o del reggente o delcapodel governo. Altri delitti si consumano col semplice ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Norba: 492 a. C.; 6. Antium, dedotta nel 467 a. C. come colonia latina, nel 338 colonia romana; 7. Ardea: 442 a. C.; 8. Vitellia: 395 a. C privilegi per i mari e le terre ad O. delCapo di Buona Speranza, nel mezzo secolo circa di attività effettiva ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Ridolfi nel 1839, e preceduto da quella non meno famosa colonia agricola, istituto di educazione al lavoro e mediante il lavoro, con la direzione; questa deve essere degna sede delcapo della scuola, e avrà vicino possibilmente un salotto, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o gruppi alberghieri nazionali, e l'Internationale Hôtelbesitzer Verein (I.H.V.) con sede a Colonia, al quale fanno capo i più grandi alberghi del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ° di latitudine e 67° di longitudine (dalle isole delCapo Verde all'est del Caspio); l'altitudine oscillando fra i massimi di 400 e su larga scala e si può dire che non v'è famiglia colonica e padronale che non abbia la sua provvista di olive nere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] giovani ufficiali dell'esercito d'Italia e, con loro, un'intera colonia di scienziati, di finanzieri, di medici e di artisti. Né ancora valido, la cui efficienza è moltiplicata dal dinamismo delcapo. Con queste forze infatti N. avanza subito contro ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] cactacee, agavi, fichi d'india, ecc. Sul promontorio delCapo Mortola, a circa 6 km. da Ventimiglia, Tommaso invece di û); mentre ad Airole, Borgomaro, Noli, Genova, Zoagli, nelle colonie sarde e, in genere, in quasi tutta la riviera, si è giunti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costante e personale delcapo dello stato hanno trasformato completamente la piccola capitale del Brandeburgo in che non voleva sottomettersi ad una servitù per la sua coloniadel Congo: si finì per comprendere nel bacino convenzionale un tratto ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] galleggianti.
Sneezewood, legno da starnutare, embolo, ebano delCapo (Euclea pseudoebenus E. Mey.), dell'Africa australe; pioppo e l'okoumé, che si importa dalla colonia francese del Gabon; ultimamente però, per sfruttare le piantagioni esistenti ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] è retta da un governatore, che è a un tempo il capo delle forze armate della colonia stessa; con r. decr.-legge del 26 gennaio 1929 fu consentito che il governo di ambedue le colonie libiche fosse affidato a un solo governatore; nel qual caso per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...