Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , ebbe facoltà di dedurre a Como una colonia di diritto latino. Finito l'anno del primo consolato, C. restò a Roma ancora questo crearsi d'un'aureola leggendaria attorno alla figura delcapo repubblicano; né era isolata la celebrazione di Cicerone in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fino alla scoperta dell'America e, soprattutto, a quella delCapo di Buona Speranza, una certa importanza per il commercio di le rovine.
Fin dalle origini Alessandria non fu colonia esclusivamente greco-macedonica. La popolazione indigena di Rhakotis ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] stirpe. Le donne sono assai rispettate, e la moglie delcapo di casa, alla morte di questo, precede il figlio varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati Uniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di assegnazione importa l'obbligo del confinato di risiedere in una colonia o in un comune del regno, diverso dalla sua misure straordinarie attribuite alla competenza del ministro dell'Interno con l'assenso delcapodel governo. Nel caso di pericolo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] filigrane. Sotto l'influsso di quella scuola e di quella di Colonia stanno anche gli artisti di Aquisgrana, tra cui Viberto e il in reliquiarî smaltati come quello delcapo di S. Galgano (Siena, Museo dell'Opera del Duomo), con rilievi di carattere ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] all'ottenuta sottomissione delcapo locale Cozzio, venivano definitivamente assicurate all'impero. La organizzazione della conquista venne fatta assai rapidamente con la deportazione di popolazioni, con la fondazione di colonie e con la costruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] è assistito da un comitato amministrativo, del quale fanno parte, oltre il segretario generale, i direttori di governo, uno dei magistrati della colonia, il capo di stato maggiore delle truppe della colonia, due cittadini metropolitani e altri ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] vengono nella storiografia posteriore alquanto allargati: acconciature delcapo, modo di vestire, ornamenti, colore della (Abandlungen und Berichte), di Lipsia (Jahrbuch), del Rautenstrhauch-Joest Museum di Colonia (Ethnologica, 1909 segg., fond. da W ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] isole doriche, a Cipro e a Creta; e lo riscontriamo anche nella colonia spartana di Taranto.
"O sole - canta Omero - tu tutto vedi . La testa è reclinata, i boccoli gli scendono ai lati delcapo; teneva forse nella destra un ramo di alloro con tenia e ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] , danese, armate per un tentativo polare a N. delcapo Čeljuskin (1882-83), ma arrestata dalle circostanze avverse nel N. Alcune specie si radunano sulle coste in numerosissime colonie organizzate; i gabbiani si trovano invece volanti al largo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...