• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2097 risultati
Tutti i risultati [2097]
Storia [510]
Biografie [405]
Geografia [234]
Arti visive [263]
Archeologia [225]
Religioni [138]
Storia per continenti e paesi [107]
Diritto [105]
Geografia umana ed economica [78]
Europa [85]

DIOSCURIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] secondo una tradizione, si sarebbe recato l'apostolo S. Andrea. Se ne hanno monete del tempo di Mitridate. Il nome di Dioscuriade sembra sopravvivere in quello del capo Isgaur. Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator, roi de Pont, Parigi 1890, pp. 223 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – ETÀ AUGUSTEA – RE DEL PONTO – GIUSTINIANO – SEBASTOPOLI

MONROVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROVIA (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della repubblica di Liberia. La città sorse nel 1821 sulla Costa del Pepe, poco a nord del Capo Mesurado, allorché [...] venne fondata da una società filantropica americana una colonia per i Negri liberati dalla schiavitù che divenne poi la aspetto assai gradevole. Il porto, che assorbe il movimento del traffico esterno della repubblica, è angusto e male attrezzato; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROVIA (2)
Mostra Tutti

LIBREVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBREVILLE (A. T., 118-119) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] importanza del fiume come via di penetrazione, vi fondò il primo stabilimento, che diede origine alla colonia, ; e del pari ha perduto importanza come scalo marittimo dopo la creazione e lo sviluppo di Port-Gentil, sorto a Capo Lopez, 150 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBREVILLE (1)
Mostra Tutti

CURUBIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra pompeiani e cesariani, la città fu occupata [...] e C. Considio Longo (Corp. Inscr. Lat., VIII, 979). Da Cesare vi fu più tardi dedotta una colonia di veterani, donde il suo nome di colonia Iulia Curubis. È ricordata negli atti dei concilî come sede vescovile: Cipriano vi fu esule nel 257. Nessun ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PENISOLA DEL CAPO – TH. MOMMSEN – ETÀ ROMANA – CAPO BON

ANNOBÓN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola del Golfo di Guinea (Africa Occidentale), a 330 km. ad O. del Capo Lopez, appartenente alla Spagna dal 1788. Scoperta dai Portoghesi il 1° gennaio 1471 (onde il suo nome, che vale "anno nuovo"), [...] fu ceduta agli Spagnuoli insieme con Fernando Poo pel trattato del Pardo del 1788, e forma parte della colonia della Guinea spagnuola, il cui governatore risiede a Santa Isabella (Fernando Poo). Di natura montuosa e vulcanica, l'isola, di cui la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FERNANDO POO – SPAGNA

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. erano discussi nel Consiglio minore. Più tardi, quando a capo del comune ci fu il podestà, fu istituito anche un Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1974, Guinea Bissau, nel 1975 Mozambico, arcipelago di Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola. Negli stessi indipendenza, dopo una lunga lotta, anche la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca). La d. in America e Oceania In America e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Seychelles

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il [...] e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth (26 giugno 1976 . Michel, riconfermato capo di stato alle elezioni del 2011 e del 2015. Alle elezioni parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA MARINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Togo

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] . Tra il 1884 e il 1894 sull’area del T. i Tedeschi crearono una colonia, che allo scoppio della Prima guerra mondiale fu che richiamò in patria Grunitzky (in esilio dal 1958), nominandolo capo dello Stato. Nel 1967 con un nuovo colpo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CENTRALE IDROELETTRICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , deviò da siffatto schema nella costruzione della sua basilica nella Colonia Iulia Fanestris (Fano; v. Vitr., V,1,6 segg basilica tutte le testimonianze primitivo-cristiane che fanno capo al concetto di "reggia del cielo" o di "regno celeste", noi ci ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 210
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali